579 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEAMORE E PSICHEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46208

Bisogna osare: Don Antonio Coluccia, le periferie, Andrea che non si piega (di Pino Ciociola)

Ennesima aggressione al prete antidroga e agli uomini della sua scorta. Ma per lui "non esiste Vangelo senza rischio, né rischio senza Vangelo" (9 ottobre 2024)

Atari - Game over

Documentario sulla storia dalla nascita alla caduta della Atari, famosa azienda tecnologica fabbricante dei primi videogiochi.

Giorgio Manzi - Encefalizzazione - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Giorgio Manzi, "Encefalizzazione. Segreti del nostro cervello in evoluzione"
Domenica 15 settembre 2024, ore 15:00
Sassuolo, Teatro Carani
Quali sono i fattori e le conseguenze dell’evoluzione del cervello sul piano ontogenetico e filogenetico, tra primati e specie ominidi fino ad arrivare all’Homo Sapiens?
Giorgio Manzi è professore di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati, Museologia, Paleontologia umana presso l’Università di Roma“La Sapienza”. È socio dell’Accademia dei Lincei e delle Scienze, è ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le due culture 2023 - Ep.3 - Io sono io e la mia circostanza

Eugenio Mazzarella, è professore emerito di Filosofia Teoretica presso l’Università ‘Federico II’ di Napoli. Già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, è stato deputato nella XVI Legislatura. Dopo studi su Heidegger e Nietzsche, si è concentrato sull’elaborazione di un’antropologia e filosofia della tecnica volte a definire le condizioni di possibilità dell’uomo della tecnica di abitarne il mondo da essa stessa globalizzato. Tra i suoi studi recenti: L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo, Quodlibet 2017; Colpa e tempo. Un ... continua

Visita: www.biogem.it

Le città nel medioevo: com'erano fatte? Vita quotidiana, stranezze e curiosità insospettabili

Come sarebbe stato passeggiare in una città basso-medievale? Quali atmosfere avremmo respirato? Che rumori avremo sentito? Con questo video immaginiamo di fare un salto nel passato e di immergerci tra le persone di quel tempo

Why (Perché) di Monica Maurer e Abdel Rahman Bseisso - 1983

Il film racconta l’attacco e l’assedio di Beirut avvenuto il 4 giugno 1982, quando 70 bombardieri israeliani di fabbricazione americana e 160 mila soldati israeliani attaccano la capitale del Libano dal cielo e da terra. Più di 100mila i morti, quasi tutti civili; e oltre mezzo milione le persone senza più casa. L'obiettivo: annientare la presenza dell'OLP in Libano. Per questo hanno bombardato, senza pietà, ospedali, scuole, centrali elettriche e perfino cimiteri. L’ennesimo massacro dell’esercito sionista contro i popoli del Libano e della Palestina, ... continua

Intervista a Nicola Gratteri

Il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri intervistato dalla vicedirettrice di Open Sara Menafra

Visita: www.open.online

Fiera PLPL 2019: Insegnare la disubbidienza

PLPL 2019 Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria SPAZIO RAGAZZI - AREA INCONTRI BIBLIOTECHE DI ROMA - 7 Dicembre ore 15:30 incontro: "Insegnare la disubbidienza. Date risposte oneste ai bambini" Intervengono: Fiorella Farinelli Vanessa Roghi Francesco Tonucci A cura di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it

Andrea De Carlo presenta 'L'imperfetta meraviglia' - Libreria Palazzo Roberti, 21 ottobre 2016

Andrea De Carlo presenta il suo romanzo "L'imperfetta meraviglia", Giunti.
«Cosa mi volevi chiedere?» Lei sente di nuovo la piccola onda di allarme salirle dentro.
«Perché la meraviglia è imperfetta?» Lui la fissa, in attesa.
Lei si chiede se dovrebbe cercare una risposta accurata, o cavarsela con una battuta; alla fine parla senza riflettere. «Perché non dura.»
Succede in Provenza, d’autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Come si promuove una guerra? - Nico Piro

Le guerre non sono mai inevitabili, vengono sempre scelte, preparate, finanziate e poi combattute per motivi precisi che rimangono ignoti alle persone che le subiscono. Un incontro sugli strumenti che stanno alla base della propaganda bellica e delle scelte che ne derivano. Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore

Visita: www.emergency.it