756 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULAROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46242

Le meraviglie dell'Okavango - Speciale dietro le quinte

Nuova serie dedicata alle meraviglie dell'Africa, in questa quarta e ultima puntata vediamo com’è stato realizzato questo documentario direttamente dai protagonisti che hanno vissuto in prima persona le meraviglie di questa serie.

Nel regno degli animali

Facoceri, domanda ad Andrea Camperio Ciani sui facoceri, Il tempo delle pietre, Storie di animali - Visite alla tenda, Animali in copertina - Oranghi, Esperti scavatori, Nemici fraterni, Raccoglitori di miele, ABC degli animali - cure parentali, Cuccioli in Africa

La vera storia di Leonida

Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire - Stefano Jossa

Incontro con il docente e critico letterario Stefano Jossa
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”. La Resistenza, secondo Italo Calvino, era fatta da cavalieri ariosteschi, che vagavano per le montagne proprio come i protagonisti dei poemi cavallereschi. Cosa voleva dire questo riferimento? Cos’hanno di ariostesco i partigiani? Fino a che punto la loro lotta può essere paragonata alla difesa dei Cristiani contro ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Cosa succede se tocchi la processionaria? Perché questo bruco peloso è così pericoloso

La processionaria del pino è un piccolo bruco peloso, molto pericoloso per l'uomo e per i cani. Questo perché i suoi peli sono urticanti e si attaccano a qualsiasi cosa. Il periodo più rischioso è tra marzo e aprile, quando i bruchi scendono dagli alberi. Ma cosa succede se tocchiamo o schiacciamo una processionaria? E cosa dobbiamo fare in caso di contatto? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Perché ti chiamano Boomer?

Un Boomer è una persona nata tra il 46 e il 64, o meglio, un vecchio. Chiamiamo "Boomer" tutti coloro che associamo a uno stereotipo ma prima di tutto abbiamo creato questo stereotipo per un motivo più complesso.

Il fascino del porcino

Il fascino del porcino, che attira migliaia di persone. Nel filmato sta il perché.

Visita: www.oresteforno.com

Mestiere di giornalista ep.45

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Matteo Codignola presenta 'Vite brevi di tennisti eminenti' - Palazzo Roberti, 22 febbraio 2019

Matteo Codignola presenta il suo libro "Vite brevi di tennisti eminenti", Adelphi.
Dialoga con l'autore Andrea Pittana.
Prima che il ragazzone in copertina, Jack Kramer, lo chiudesse per sempre nella confortevole camicia di forza del professionismo, il tennis era un mondo libero e per molti versi alieno, dove ognuno sembrava dare, del gioco, un’interpretazione quantomeno personale: Torben Ulrich tentava di cogliere, in stadi e palazzetti, il suono perfetto della palla sulle corde; « Teach » Tennant, che aveva insegnato a Carole Lombard e Joan Crawford, cercava ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L'ideologo del Terzo Reich: Alfred Rosenberg

Ideologo nazista, cacciatore di opere d'arte, teorico della schiavitù dei cosiddetti "sub-umani", violento antisemita, paladino dell'arianesimo. Eppure Alfred Rosenberg era lui stesso figlio di una società multietnica: nelle sue vene scorreva sangue francese, estone, lettone, forse mongolo o addirittura ebraico. Ciò nonostante, scappato dalla nativa Tallinn, fece carriera nel nascente regime nazista sino a diventarne il filosofo per eccellenza, fondendo le sue bizzarre teorie in un sincretismo tanto assurdo quanto pericoloso.