Il Next Generation Fest è l’evento gratuito della GenZ più grande d’Italia con speech e interventi ispirazionali di speaker dello spettacolo e dello sport, ma anche di storici, divulgatori, imprenditori e content creator.
Attrice di teatro e di cinema, conduttrice televisiva e direttrice del teatro Trianion Viviani di Napoli, Marisa Laurito si racconta al Bazar Atomico. Non solo attraverso le sue passioni e il suo lavoro, ma svelandoci esperienze personali che hanno a che fare con viaggi in Indonesia, con la spiritualità e l'amore per la meditazione e la bellezza. Vulcanica e verace come la sua Napoli, Marisa ci racconta con passione anche la sua amicizia con Renzo Arbore e Luciano De Crescenzo.
L’eroina infelice, addolorata, abbandonata su un’isola deserta, ricorda l’incontro con il suo giovane amore, Teseo. E poi la lotta dell’eroe contro il Minotauro, lo stratagemma con cui lei stessa gli fornì il mezzo per uscire dal labirinto, la fuga da Creta sulla nave di lui, la gioia dei suoi racconti e dei suoi abbracci. Non poteva pensare che Teseo volesse ingannarla, e liberarsi di lei appena possibile.
Estate Romana 2024
Nelle lontane terre della Russia asiatica, una regione è rimasta per secoli quasi del tutto disabitata; la penisola della Kamchatka è come un’enorme oasi naturale piena di meraviglie naturali straordinarie e tutte da scoprire. Ogni estate, milioni di salmoni, spinti dall’istinto di riprodursi, popolano i suoi fiumi e questa migrazione è la fonte più importante di sostentamento per gli oltre 10.000 orsi grizzly che vivono in questo luogo remoto.
Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 16.30
per il ciclo
OCEANI
Antonio Musarra (Università di Roma “La Sapienza”), L’ISOLA CHE NON C’È.
GEOGRAFIE IMMAGINARIE FRA MEDITERRANEO E ATLANTICO
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Ma è vero che i pipistrelli possono trasmetterci tantissimi virus e che quando volano c'è il rischio che si attacchino ai nostri capelli? Di tanti falsi miti su di loro, quello che forse più vi sorprenderà è che sono tutt'altro che ciechi. Proprio così: i chirotteri - questo è il loro nome scientifico - vedono benissimo soprattutto al buio. Questo è solo uno dei loro superpoteri di cui tutta l'umanità ha estremamente bisogno, perché senza i pipistrelli i nostri ecosistemi potrebbero letteralmente impazzire. Mettetevi comodi e godetevi questa nuova puntata di ... continua
Con questa conferenza si andrà a raccontare il modus operandi dello Studio Bressan il cui approccio è particolarmente attento al contesto ambientale e storico per combinare l’innovazione con la tradizione dei luoghi. Lo Studio Bressan, con sede a Montebelluna in provincia di Treviso, opera attivamente da oltre trent’anni. È oggi alla seconda generazione e gestito dagli architetti Andrea ed Emanuele Bressan. Caratteristiche che contraddistinguono l’approccio dello studio sono l’attenzione per il contesto, la valorizzazione degli aspetti strutturali ... continua
Insieme a Cecilia Vicinanza, laureata in ingegneria energetica e presidentessa di @free2change_ig associazione no profit che dal 2017 si occupa di informare e sensibilizzare i cittadini al cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.
Il problema del cambiamento climatico esiste ed è concreto e infastidisce molto al punto che ha conquistato il dibattito politico generando non poche spaccature.
Essendo una tematica “controversa” mi sembrava doveroso affrontarla insieme a @daniele_ronco_official , attore e responsabile artistico del @teatroapedali (luogo ... continua