327 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…NELLPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45349

World Social Forum: Intervista a Vittorio Agnoletto

L'europarlamentare alla marcia di apertura del W.S.F.: "adesioni sopra le aspettative." E conferma: "il prossimo appuntamento nel 2007 in Senegal o Kenya." Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

Nave verso il Forum Pan Amazzonico

La nave que dopo quasi sette giorni di viaggio approdò nel porto turistico di Manaus con circa 200 delegati dalle zone di frontiera dell'Amazzonia, tutti indios e di ogni età: Anziani, donne, bambini. Tutti verso il IV Forum Pam Amazzonico

Apertura Forum Pan Amazzonico Manaus

Immagini e interviste dalla manifestazione di apertura del IV Forum Sociale Panamazonico, realizzato a Manaus, Brasile il 18-19-21-22 di gennaio 2005 Il corteo di apertura si è snodato per le vie del centro della città per un breve percorso di un paio di chilometri.

Fuori dalla notte scura - Fuori dalla notte scura

Una discussione sul futuro politico del Paese, ragionando intorno alla figura e alle riflessioni di Tom Benetollo ex presidente dell'Arci Serata organizzata per l'Arci e il circolo Bertolt Brecht ,sono intervenuti : Paolo Beni, Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Maurizio Maggiani, Piero Sansonetti. Incontro tenuto il 21 di gennaio a Bologna presso il circolo culturale Bertolt Brecht.

Fuori dalla notte scura - Intervento di Cofferati per Tom Benetollo

Sergio Cofferati il sindaco di Bologna alla commemorazione "Fuori dalla Notte Scura" serata organizzata per ricordare all?ex presidente dell?Arci. Tom Benetollo. Tenuta il 21 di gennaio al circolo Bertolt Brecht, Bologna.

Fuori dalla notte scura - Intervento di Bertinotti per Tom Benetollo

Fausto Bertinotti alla commemorazione "Fuori dalla Notte Scura" serata organizzata per ricordare all?ex presidente dell?Arci. Tom Benetollo. Tenuta il 21 di gennaio al circolo Bertolt Brecht, Bologna.

Evento X sull'informazione

Dov'è la saggezza che abbiamo perduto nel conoscere? Dov'è la conoscenza che abbiamo perduto nell'informazione?
Si domandava T. Eliot, e lo stesso sembrano chiedersi un gruppo di universitari partenopei che, forse proprio per tentare di darsi una risposta, hanno girato un film documentario "Evento X sull'informazione" . Il titolo è già tutto un programma. Argommento: LA PLASMEDIAZIONE. O meglio l'utilizzo dei media per da parte da chi detiene il potere per plasmare la società a proprio uso. A guardarci in questo lungo viaggio è il Dottor Punk, figlio del tubo ... continua

I servizi segreti in Italia

Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 Terrorismo terrorismi: per cominciare a riflettere CICLO DI INCONTRI SU TERRORISMO E STRAGISMO RIVOLTO A STUDENTI, STUDIOSI E CITTADINI I servizi segreti in Italia Sono intervenuti: Libero Mancuso Presidente della Corte dAssise di Bologna Paolo Bolognesi Presidente associazione familiari vittime della strage 2 agosto 1980 Cinzia Venturoli Direttore Cedost Visita il sito: www.stragi.it Visita il sito: www.cedost.it

forme di aggregazioni giovanili di Roma e provincia

I risultati della ricerca che Carta e Cantieri sociali hanno condotto per tutto il 2004, insieme all'assesorato alle politiche giovanili della Provinica di Roma, sulla forme di aggregazioni giovanili di Roma e provincia.
Una indagine sulle realtà grandi e piccole che nascono dal connubio giovani e associazionismo, ma anche un tentativo di tracciare un quadro del vasto universo informale dei giovani che si metteno insieme per costruire qualcosa, dal sociale all'ambiente, dall'arte alla cultura. Una mappa dei luoghi grandi e piccoli sparsi per la provincia di Roma ... continua

Lettura del brano: La leggenda del fuoco
Dal libro c'era una volta una notte...

Il brano "La leggenda del fuoco" è tratto dalla sezione "leggende" del volume "C'era una volta una notte..." (edizioni Yema).
Il testo è la raccolta di fiabe, leggende e ricordi raccolti dalla viva voce e dalla scrittura diretta degli studenti della scuola secondaria ribelle autonoma zapatista.
Il volume è uscito in una doppia versione: una in lingua italiana e una in linga spagnola con traduzione tsotsil (antica lingua maya in uso negli Altos del Chiapas) a fronte.
Questa seconda versione bilingue è stata adottata come libro di testo dal sistema scolastico ... continua