555 utenti


Libri.itLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…IL MAIALEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46310

Asclepio (Esculapio) - Il dio della medicina - Mitologia greca - Versione animata

Il mondo di Quark - serie carnivori - Piccoli predatori

Italia selvaggia, l'orso

Tennis & Technology - Politecnico di Torino for ATP Finals - Tennis Life

Durante la settimana in cui la città ospita le ATP Finals, il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam, anche il Politecnico di Torino partecipa a questo evento internazionale per offrire alla cittadinanza, alla comunità politecnica e ai turisti l’opportunità di prendere parte a una serie di appuntamenti dal titolo TENNIS & TECHNOLOGY.
12 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna "G. Agnelli", Politecnico di Torino
TENNIS LIFE
Ospiti: Lorenzo Sonego, Diego Nargiso
Luca Viale, docente esterno Politecnico di ... continua

Guerra in Ucraina: l'Europa e la guerra - Ne parliamo con Massimo Cacciari

'Dobbiamo spendere più in armi'. È partito il nuovo lavaggio del cervello in Europa

Mario Moroni - Il futuro? Ci cambierà, ma niente paura... lo fa da sempre

L’era dei social media sta tramontando? E cosa sta sorgendo al suo posto? L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro, o ci metterà di fronte ai nostri limiti? Mario Moroni è un appassionato di storie e comunicazione che non ha paura di litigare con i suoi amici. Nell'ottavo episodio di Fa Caldo parliamo tanto di futuro e tecnologia, ma anche di pigrizia, radici e mulini antichi.

Visita: www.treedom.net

La crioconservazione - La tecnica per ingannare la morte?

Compagnia del Kintsugi - Sotto lo stesso cielo

Il commovente musical degli alunni del liceo coreutico Marconi di Pesaro @ Edufest 2023

Visita: www.edufest.it

Agosto Degasperiano 2023 (pt.1) - Dialogo tra Marco Aime e Roberto Mezzalama

AGOSTO DEGASPERIANO 2023
puntata 1
DIALOGO TRA MARCO AIME E ROBERTO MEZZALAMA
Quali sono le soluzioni per attenuare gli effetti del cambiamento climatico? Ma soprattutto, come possiamo riformulare il nostro rapporto con la natura?
Il viaggio nelle inquietudini del nostro tempo intrapreso dall’Agosto degasperiano fa tappa ad Arte Sella, dove prende vita un dialogo severo ma propositivo tra l'antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama su un tema che non possiamo più ignorare: il nostro impatto sulla salute del pianeta.
conduce
Marco ... continua