819 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45544

Mastro Titta: il Boia di Roma

Song to Song - di Terrence Malick. Tra immagine e meta-realtà

Un uomo affascinante -che può quasi ogni cosa- è il centro di gravità di amicizie non meno affascinanti e talentuose. Le ambizioni e i desideri, la lealtà, la sensualità e il senso stesso dell'amore si compenetra nell'opera e si eleva a condizione esistenziale dalla quale Malick lascia emerga una narrazione A-sistemica ove intimità e desiderio creativo sono luce e movente di sogni e afflizione, eros e ricerca del sé.
Chi non l'avesse visto può stare sereno. Nulla che possa compromettere una prima visione sarà rivelato. Questo video è una riflessione sul ... continua

I Giusti della Wehrmacht: i tedeschi che dissero NO alla Shoah

Margherita Barocci + Giorgio Cingolani + Alessio Piancone + Rosita Volani: Quartieri aperti

Ancona, 18/10/2019 | Come fare inclusione sociale in periferia? Come connettere luoghi dell’esclusione e luoghi della vita? Come combinare luoghi e pratiche sociali e sanitarie con luoghi e pratiche culturali? Come evitare di riprodurre il ghetto senza mettere in atto discutibili processi di gentrificazione? Sono le domande che animano questa conversazione tra Margherita Barocci, Giorgio Cingolani, Alessio Piancone e Rosita Volani, moderata da Maria Laura Bergamaschi e curata da Jonas, Polo 9 e Olinda, in un confronto tra pratiche in atto nei quartieri e nei luoghi ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stati di salute: esperienze da Corea del Sud e Medio Oriente (Giampaolo Musumeci) #ideechefannobene

Partendo dal Giappone, passando per il Medio Oriente fino ad arrivare all’Afghanistan, quanto incide l’aspetto etno-culturale sul sistema sanitario? Come funziona la sanità in Paesi in guerra? Come hanno reagito i sistemi sanitari nazionali all’emergenza Covid-19? Con Giampaolo Musumeci (conduttore di “Nessun luogo è lontano” su @Radio 24), Giulia Pompili (giornalista de @Il Foglio), Sara Manisera (giornalista), Rebecca Gaspari (Grant Manager di @EMERGENCY in Afghanistan)

Il cibo che ci salverà. Incontro con Eliana Liotta

Il cibo che ci salverà. La svolta ecologica a tavola. Eliana Liotta a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Bioplastica: futuro o fregatura?

Dal 1950 al 2017 sono state prodotti circa 9.200 milioni di tonnellate di plastica, tre quarti dei quali è finito in discarica o, nel peggiore dei casi, abbandonato nell'ambiente (nel peggiore dei casi). Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) riporta che nel 2016 sono entrati negli oceani tra i 9 e 14 milioni di tonnellate di plastica, che diventeranno 23-37 entro il 2040.
Non si può negare che sia un problema. Oggi solo il 4% del petrolio che viene estratto è destinato alla produzione di plastica, ma anche questo numero sembra destinato a ... continua

Visita: www.paypal.me

L'arte di raccontare il falso

Chiedo scusa al regista Paolo Genevose per avere sbagliato il suo nome chiamandolo Paolo Veronese. Non era assolutamente intenzionale. Chiedo scusa allo chef Massimo Bottura per avere sbagliato il suo nome chiamandolo Luca Bottura. Non era assolutamente intenzionale.

Visita: it.tipeee.com

Ragazze per l'ambiente. Intervista con Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Vichi De Marchi e Roberta Fulci, autrici di "Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia" (Editoriale Scienza), ci hanno raccontato come è nato il loro libro e perché è importante riscoprire il contributo delle donne nella ricerca scientifica e negli studi sull’ambiente e l’ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Carlo Freccero: Le connessioni del potere

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it