294 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46202

Sessione plenaria Internazionale

Imprese e Governi per la transizione ecologica e la sfida climatica
Moderano: Chiara Giallonardo · Giornalista, RAI e Raimondo Orsini · Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Saluti introduttivi
- Silvia Grandi · Direttore generale per l’economia circolare, Ministero dell’Ambiente e della
sicurezza energetica
- Corrado Peraboni · Amministratore Delegato di IEG - Italian Exhibition Group
APERTURA
- Gilberto Pichetto Fratin · Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
UNA FINESTRA SUL MONDO: BERLINO, PARIGI, NEW YORK, SHARM ... continua

Sessione tematica sull'economia circolare - Stati generali Green Economy 2022

Modera: Antonio Cianciullo - Circular Economy Network
Relazione introduttiva: Stefano Leoni - Circular Economy Network
- Laura D’Aprile - Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti
verdi, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
- Stefano Soro - Capo unità, Green and Circular Economy, Commissione Europea
- Giacomo Vigna - Ministero dello Sviluppo economico, Coordinatore Tavolo tecnico
Materie prime critiche Mite-Mise
ROUNDTABLE 1: RAPPRESENTANTI DELLE FORZE POLITICHE
Luca De Carlo - Fratelli d’Italia | Silvia Fregolent ... continua

Sessione tematica sul clima - Stati generali green economy 2022

Visioni di futuro: le imprese italiane e la corsa della neutralità climatica a cura di Italy for climate e con la mediapartnership con Green & Blue Sessione tematica di approfondimento

Sessione tematica Green City - Stati generali green economy

Sessione plenaria di apertura - Stati generali green ecnomy 2022

Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane Presentazione della Relazione sullo stato della Green Economy 2022

L'uomo di Piltdown: il più grande imbroglio dell'antropologia

Visita: bit.ly

The Chase - La Caccia. Arthur Penn e Brando in un film troppo dimenticato

Un film importante, profondo, senza redenzione, spietato e magnifico che rimane a cerniera tra la vecchia Hollywood e la Nuova. Paga soltanto lo scotto di una fotografia che non trova un suo equilibrio tra luci ancora troppo impostate e un trucco e parrucco anche quello troppo ingessato, ma sono mancanze in buonafede e dovute a forze maggiori nelle produzioni dell'epoca. Per il resto, c'è ben poco da dire, se non stupirsi di fronte all'ennesima performance mostruosa di Brando e a un'opera di altissimo livello.

Teresa Mannino: Terrybilmente Divagante

L'eterna rivalità tra nord e sud, secondo Teresa Mannino e la sua irresistibile ironia! In questo spettacolo la Mannino racconta di sé e si trova nel ruolo di arbitro ideale, di un match tra Milano e Palermo, che ha il compito di amministrare i vizi, le virtù, le similitudini e le differenze tra gli estremi geografici della nostra nazione.
Inoltre, Teresa Mannino affronta “l’altra metà del cielo”, con affettuosa consapevolezza e guarda i maschietti con il sorriso ironico di chi non aggredisce ma comprende, però fino a un certo punto.
Teresa è ... continua

Che fine ha fatto il Nobel di Einstein? - RelativitApp#06

Come venne utilizzato da Einstein il premio in denaro del Nobel? Perché lo mise su un conto intestato alla sua ex moglie? Una storia spesso distorta, in cui serve approfondire per comprendere.

Visita: twitter.com

Di scienza, auctoritas e dottorati

In questo video, per il quale mi autodenuncio immediatamente a "Io, professione mitomane", affronto un po' di questioni che da tempo mi preme commentare, riguardo al tema dei titoli, delle competenze e del lavoro sui social network.