1147 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46106

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - Architettura per pochi, architettura per tutti

Torino - Sala Congressi Intesa Sanpaolo 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Riccardo Balbo, Mario Cucinella, Carlo Novarino, Reena Tiwari, Riccardo Vannucci L'architettura non è una disciplina "neutra", ma intrinsecamente politica. Per chi si costruisce? Come si costruisce? Chi decide la pianificazione di uno spazio urbano? A questi interrogativi offrono risposte alcuni architetti, impegnati sia nella ricerca teorica sia nella realizzazione di opere finalizzate al progresso civile e sociale, come le scuole di Gaza o un centro comunitario in Burkina Faso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Inaugurazione

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2011 - ore 15.00
Partecipanti: Mario Draghi, Gustavo Zagrebelsky
La crisi economica scoppiata nel 2009 ha posto in evidenza la necessità di nuove e più efficaci forme di regolazione internazionale dell'economia e della finanza. Anche l'Unione europea ha bisogno di una struttura di governo migliore. Simili innovazioni nel sistema di governance sovranazionale sollevano però il problema del deficit democratico: come conciliare l'esigenza di creare istituzioni internazionali con il diritto dei cittadini di partecipare alle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Re/Sister! Feminology. Perché il femminismo ci fa bene

17 settembre 2021
Parco I Maggio – Parma
C’è ancora tanto bisogno di femminismo, e non si tratta solo di uno slogan, ma di una realtà che viviamo quotidianamente sulla nostra pelle. C’è bisogno di femminismo nel mondo del lavoro, dove ancora le donne si trovano ad occupare posti meno qualificati, più precari e peggio retribuiti. C’è bisogno perché una lavoratrice donna facilmente è chiamata signora e non dottoressa, perché ancora nei convegni e nei luoghi accademici o di prestigio e potere spesso la nostra presenza è invisibile o quanto meno ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Abbiamo salvato 61 maiali dalla macellazione!

Vi abbiamo già raccontato delle operazioni di recupero e trasferimento dei maiali sequestrati dall’allevamento abusivo di Cilavegna, ma ora è il momento di mostrarvi le prime immagini del loro viaggio e della loro nuova vita: una vita nella quale potranno finalmente ritrovare libertà e dignità, di cui per troppo tempo sono stati privati.
Insieme alla nostra sede di LAV Oltrepò Pavese e a Vitadacani abbiamo ottenuto la custodia dei 61 maiali, a cui daremo tutte le cure necessarie presso una nuova sistemazione temporanea, dove finalmente questi animali verranno ... continua

Visita: www.vitadacani.org

Intervista alla figlia di Piero Carpita

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Leonardo Facco: come falliscono le banche?

In questa breve intervista Facco ci spiega la fragilità del sistema bancario, basato sulla moneta fiat creata dal nulla.

Visita: contro.tv

Gli scioperi stanno creando molti problemi in Francia

Ep. 90 - Intelligenze artificiali con Vanni Santoni

È uno scrittore italiano (Montevarchi, 1978). L’ultimo suo libro si intitola “La Verità su Tutto”. Scrive sulle pagine culturali del Corriere della Sera, su Internazionale, Linus, il manifesto, Mucchio Selvaggio, Vice, Nazione Indiana, Carmilla, minima&moralia e Rolling Stone.

Visita: www.instagram.com

L’intelligenza artificiale sarà la rovina o il futuro della fotografia? - Giovanna Griffo Convivium

Oggi assieme a Giovanna Griffo cercheremo di rispondere ad una delle domande più attuali: L’intelligenza artificiale ucciderà la fotografia?