789 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46067

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Anerdi, Paolo Dario - Robot Companion tra robot, androidi e altre intelligenze

Robot e intelligenze artificiali hanno ormai acquisito diritto di cittadinanza nella nostra società e con loro ci abitueremo a condividere un futuro ormai prossimo. Anche se questi nuovi compagni di viaggio avranno una loro evoluzione, resterà sempre in loro traccia del nostro DNA. Starà a noi plasmarne e governarne le capacità così che sia lecito immaginare un’alleanza tra specie umana e macchine intelligenti ad affrontare le grandi sfide della conoscenza e della salvaguardia del pianeta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il diritto di essere fragili - SalTo23 - Salone Internazionale del Libro di Torino

Gli studenti di diverse scuole della penisola con appelli e occupazioni chiedono una scuola diversa, meno competitiva e più formativa. Ne abbiamo parlato con loro in una sorta di assemblea pubblica. Hanno partecipato Annalena Benini, Matteo Lancini, gli studenti delle Consulte di Milano e Torino e gli studenti del Liceo Manzoni.

Gli Aosta: la spina nel fianco dei Savoia

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il nuovo nel vecchio. La città del futuro

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gong Dong, Michele Bonino, Francesca Governa
Sullo sfondo della globalizzazione, lo sviluppo urbano e sociale cinese ha accelerato processi di trasformazione degli spazi e dei luoghi. La responsabilità dell’architetto, però, non è quella di definire e distinguere dogmaticamente il nuovo dal vecchio, ma di scoprire e stabilire la coerenza tra loro, come due fasi di uno stesso processo. L’attenzione si ferma su tre recenti progetti di ristrutturazione per ragionare su come ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Crisi personali, crisi nazionali, crisi globali

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 10 ottobre 2021 - ore 18.00 Partecipanti: Jared Diamond, Manuela Ceretta, Adriano Favole Tutti noi abbiamo attraversato momenti di crisi personale, e fatto esperienza di quei fattori che ci aiutano o ci ostacolano nella risoluzione di queste fasi difficili. Ma quali sono i fattori e le condizioni che ostacolano o aiutano gli Stati a risolvere le crisi nazionali? E quando è il mondo intero ad essere in difficoltà, come si affronta una crisi globale?

Visita: biennaledemocrazia.it

La 'ndrangheta nel mondo - Nicola Gratteri a Milano

Lunedì 20 marzo, alle ore 18:00, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, abbiamo parlato di 'ndrangheta e dei suoi traffici a livello planetario col Procuratore della Repubblica di Catanzaro #NicolaGratteri, in libreria col saggio "Fuori dai confini" (Mondadori).
Proprio a partire dai contenuti del suo ultimo libro, abbiamo approfondito col dott. #Gratteri le opportunità che si sono aperte per quella che oggi è la più potente tra le organizzazioni mafiose, sia a livello europeo sia a #Milano, considerato che la nostra città dal secondo ... continua

Visita: www.wikimafia.it