718 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?NELLPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46061

Marcia PerugiAssisi 2023 - La partenza

La diretta facebook della Marcia della pace e della fraternità PerugiAssisi curata da Francesco Cavalli.

Anarchici e disertori di Giandomenico Curi e Paolo Paci

Les anarchistes (Gli anarchici) è uno dei brani più belli e intensi di Lèo Ferré, una straordinaria canzone anarchica d'autore. Ferré la canta per la prima nella sala della Mutualité in piena rivolta studentesca, il 10 maggio 1968, la stessa notte delle prime barricate nel Quartiere Latino. E l’ultima volta, nel 1992, alla Fête de l'Humanité. Sarà l'ultima canzone che il grande chansonnier francese canta in pubblico prima di morire il 14 luglio 1993. Una canzone ispirata dagli anarchici di Spagna e dedicata a tutti gli esseri umani che sognano di diventare ... continua

Vito Mancuso - Una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza

Il fatto che Dante abbia collocato Ulisse all’Inferno mostra l’ambiguità dell’eroe greco, che può essere considerato tanto un eroe quanto un consigliere fraudolento. Allo stesso modo esiste un’ambiguità della scienza, la cui potenza cognitiva può essere fonte di progresso e di salute quanto di crisi ambientale e di morte. È solo una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza a poter garantire quel controllo umano grazie al quale la scienza opera solo in funzione del bene dell’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo arcangeli - L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

èStoria 2023 - Premio èStoria a Benedetta Craveri

Benedetta Craveri, la quale ha rintracciato negli archivi italiani e francesi un'ingente mole di lettere totalmente inedite, ci fa scoprire l’essenza di una figura storica leggendaria lasciando che sia Virginia Verasis, Contessa di Castiglione, a parlarci di sé: dei suoi amori, delle sue ambizioni, delle sue paure, delle sue ossessioni. Vengono così alla luce aspetti sorprendenti di una donna che seppe usare il suo fascino, ma anche la sua intelligenza politica, la sua audacia, la sua volontà di dominio, la sua straordinaria abilità di commediante, e anche una ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Il giornalismo alla prova della pandemia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Costa, Simona Ravizza, Cristopher Cepernich
Da quando ci sono giunte le prime allarmanti notizie, tutti abbiamo concorso ad alimentarla. Ci riferiamo all’infodemia, proliferazione di informazioni paradossalmente generata e veicolata dalla nostra esigenza di conoscere e fronteggiare un evento sconosciuto, pervasivo, mutevole. Gli indici di fiducia nei media tradizionali sembrano essere cresciuti, ma alcuni mali atavici del nostro giornalismo si sono riproposti attraverso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Tra bio e Dio. Il cibo tra etica e dietetica

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Marino Niola, Luca Ferrua e Debora Fino
Nella società contemporanea le diete sono diventate una religione laica che traduce norme morali in misure fisiche. Ne consegue una tribalizzazione del corpo sociale che fa crescere la contrapposizione e l’intolleranza reciproca fra un credo dietetico e l’altro, con un fanatismo che ricorda le antiche sette religiose. Così, le scelte alimentari diventano altrettanti fattori scatenanti di un integralismo identitario che, insieme ai cibi, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Mondi fuori controllo

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
8 ottobre 2021 - 11.00
Partecipanti: Thomas Hylland Eriksen, Adriano Favole
La pandemia ha improvvisamente stravolto la nostra quotidianità. Gli aerei hanno smesso di volare, le fabbriche hanno rallentato o cessato la produzione, le attività commerciali sono state costrette a chiudere, gli eventi negli spazi fisici sono stati cancellati. Molte persone hanno perso il lavoro e, mentre i Paesi ricchi hanno dovuto ricorrere a strumenti di ammortizzazione sociale mai così estesi, nei Paesi meno sviluppati i livelli di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it