Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta la Giornata delle Matricole, evento di presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a cura dei docenti coordinatori, nonché di approfondimento delle funzionalità del Portale della Didattica a cura dell'ing. Gianpiero Ciacci e dei coordinatori dei gruppi di riesame dei corsi di studio.
Per informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unistrasi.it/1/154/2209/O... o scrivere a orientamento@unistrasi.it.
#unistrasimyfuture #unistrasigeneration #unalatraideadimondo #unistrasiacasanelmondo
In questa puntata Annalisa Ambrosio (autrice di "Platone: Storia di un dolore che cambia il mondo", pubblicato da Bompiani) racconta "La Repubblica" di Platone.
Roma, la grande: poeti e imperatori tra parola e potere
Auditorium Ara Pacis, Roma
24.09.2023
Il vate più popolare fra i Romani, l’autore delle Metamorfosi, il signore della poesia e soprattutto il maestro della scrittura, Ovidio, finisce la sua vita in un villaggio i cui abitanti non capiscono neppure il latino. E anzi, lui stesso teme di aver dimenticato la propria lingua.
Quarto ciclo di momenti di confronto e di approfondimento promossi dalle ACLI Lombardia APS e Molte Fedi sotto lo stesso Cielo sul Sinodo.
Dialogo con MARCO RONCONI | Teologo e docente di teologia - Istituto teologico di Anagni - insieme a Daniele Rocchetti, Responsabile Vita Cristiana ACLI Lombardia APS e Martino Rovetta, Vita Cristiana ACLI Bergamo APS
In un mondo che fa fatica a essere decifrato o interpretato meglio continuare ad affidarsi alla letteratura. Teresa Cremisi (Cronache dal disordine) ricompone attraverso i libri cento frammenti ragionati di attualità, che spaziano dalla mitologia greca fino a Covid, Brexit, Elon Musk o Greta Thunberg.
RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Venerdì 16 giugno 2023, Sala Da Ponte
Antonio Manzini con Paolo Colombatti
Il fascino del romanzo giallo non sta solo nell'intreccio da sbrogliare, ma anche nel profilo dell'investigatore, come nel caso di Rocco Schiavone. Disincantato e con qualche rabbia verso l'assurdità dell'atto di uccidere, il detective reso famoso anche dalla trasposizione televisiva, affronta il suo nuovo caso.
Antonio Manzini è scrittore e sceneggiatore.
Paolo Colombatti è giornalista.
Questa è la storia di un sognatore, di un giovane inventore italiano che ha ideato il cinema sonoro, cambiando per sempre il modo di fare e guardare i film.
Dal 1895 infatti il cinema era muto, un susseguirsi di immagini alle quali potevano essere aggiunte delle brevi didascalie accompagnate da canzoni suonate da un pianista in sala.
Fino a quando…