291 utenti


Libri.itLUPOLUISEMEDARDOAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45983

Passeggiate letterarie - Gabriele Vacis

Passeggiate letterarie - Il libro Cuore

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Martino Gozzi racconta 'Il giovane Holden' di J.D. Salinger - Holden Classics

In questa puntata Martino Gozzi (direttore didattico di Holden Academy) racconta "Il giovane Holden" di J.D. Salinger.

Visita: scuolaholden.it

C. Boccato, F. Taddia, W. RIVA - L'eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientifica

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Dialoghi sinodali - Rosanna Virgili

Quarto ciclo di momenti di confronto e di approfondimento promossi dalle ACLI Lombardia APS e Molte Fedi sotto lo stesso Cielo sul Sinodo. Dialogo con ROSANNA VIRGILI | Biblista e teologa - insieme a Daniele Rocchetti, Responsabile Vita Cristiana ACLI Lombardia APS e Martino Troncatti, Presidente ACLI Lombardia APS e Lara Bortolai, Vita Cristiana ACLI Bergamo APS e ACLI Lombardia APS

Io sono Marilyn - Filippo Timi con Lorenzo Parrotto, Matteo Prosperi e Gianluca Vesce

Io sono Marilyn, sembra dire ogni pagina di questo racconto struggente fatto di bellezza assurda e sprecata, di amore infinito e sfinito, della donna più bella mai esistita, della donna più triste mai vissuta, del dolore di chi sa che si vive da soli e che il piacere agli altri non è che una trappola di cui non si può fare a meno. Filippo Timi è Marilyn. Uno spettacolo tratto da Marilyn, di Filippo Timi.

Visita: www.festivaletteratura.it

Il Canale di Suez - Marco Valle

La storia del canale e dei suoi rapporti con l'Italia raccontata da Marco Valle.

Visita: domusorobica.com

Popsophia 2023 - Perdere l'umanità, con Tommaso Ariemma

L'intervento del filosofo Tommaso Ariemma dal titolo "PERDERE L’UMANITÀ: i veri mostri di The Last of Us" all'interno di Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Tra tradimento e complicità: I collaborazionisti del Terzo Reich

Complici degli occupanti nazisti, traditori delle proprie nazioni, criminali, disertori, reclutatori di soldati: sono i collaborazionisti, figure emerse nel corso della Seconda Guerra Mondiale al fianco del regime hitleriano. Quisling, Mussert, Degrelle, Laval, Petain, Vlassov, al-Husseini sono probabilmente i nomi più famosi di una categoria che viene ancora oggi ricordata con disprezzo in gran parte d'Europa.

Le conseguenze inaspettate dello Sputnik

Dalla creazione della NASA al potenziamento della matematica e delle scienze nelle scuole, all'iniezione di moltissima scienza nei fumetti, quel primo satellite artificiale sovietico ha fatto da spartiacque, come racconto

Visita: twitter.com

Come ottenere sempre ciò che vuoi: ex agente dell’FBI Chris Voss