6548 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

La dea Inanna scende negli inferi - Mitologia sumera

Inanna, la dea sumera dell'amore e della guerra, scese negli inferi per affrontare sua sorella Ereshkigal. Lì fu imprigionata e uccisa, ma resuscitata con l'aiuto degli dei. Al suo ritorno, scoprì che suo marito, Dumuzi, non aveva mostrato lutto per la sua assenza. Furiosa, esigette che lui prendesse il suo posto negli inferi, sigillando il ciclo di morte e rinascita nella sua mitologia. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Perché gli antibiotici non funzionano sui virus? (nel dettaglio)

Qual'è il motivo specifico per cui gli antibiotici funzionano sui batteri ma non sui virus?
Qual'è la differenza tra virus e batteri? Come funzionano gli antibiotici?
E perché gli antibiotici non uccidono i virus ma funzionano solo sui batteri?
è una domanda che mi avete fatto più volte.
Qui provo a rispondere. Al contrario: prendiamo la penicillina, forse il più famoso degli antibiotici e capiamo il suo funzionamento: perché la penicillina funziona sui batteri?
Ecco, adesso che avete capito questo capiamo anche come sono fatti i batteri, come è fatta la ... continua

Visita: it.tipeee.com

Mens sana, in corpore sano... In natura sana con Ferdinando Boero

La conversione ecologica predicata da Papa Francesco in Laudato si’ è il presupposto per la transizione che dovremo per forza intraprendere. Se ci dobbiamo convertire alla e transitare verso l’ecologia significa che fino ad ora abbiamo concepito la nostra esistenza ‘estraendola’ dall’ambiente, l’oggetto degli studi ecologici. Abbiamo anche inserito biodiversità ed ecosistemi nell’art. 9 della Costituzione, riconoscendoli come valori fondanti del nostro vivere. Quanto ne sappiamo, però, di biodiversità ed ecosistemi? Che parte hanno nei nostri sistemi ... continua

Come un frigo e una tv hanno cambiato l'Italia - Gli italiani e gli elettrodomestici

Attraverso un affascinante montaggio di filmati d'archivio dell'Istituto Luce, spot pubblicitari del Carosello e testimonianze, il documentario racconta la rivoluzione silenziosa portata dagli elettrodomestici nelle case italiane tra gli anni '50 e '60. L'arrivo del frigorifero, della lavatrice e del televisore non solo ha cambiato le abitudini quotidiane, ma ha profondamente trasformato la società, il ruolo della donna e le aspirazioni di un'intera nazione durante il boom economico.
Il documentario è costruito principalmente con filmati di repertorio e d'archivio ... continua

Guido Saracco - Personal AI: una mutazione antropologica?

La simbiosi tra umano e intelligenza artificiale è il nostro destino? Partendo da come funziona la nostra mente e dalle più recenti scoperte delle neuroscienze discuteremo l’influenza sui nostri processi cognitivi che gli sviluppi dell’ IA potranno esercitare. Poi, con lo sguardo rivolto a un futuro verosimile, prefigureremo possibili forme in cui l’alleanza tra umano e intelligenza artificiale potrebbe configurarsi e su come questo potrebbe influenzare profondamente i processi formativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ascolta il tuo corpo, è il tuo subconscio che ti sta parlando

Questo video approfondisce alcuni dei temi centrali del pensiero di Carl Gustav Jung, con particolare attenzione all’opera *Aion*. Abbiamo esplorato in dettaglio il rapporto tra Io e Sé, evidenziando come l’Io rappresenti il centro della coscienza e un ponte tra corpo e mente, emergendo da una complessa interazione tra percezioni somatiche e contenuti psichici. Jung chiarisce che l’Io non è una struttura semplice, ma un fenomeno dinamico che si sviluppa attraverso stimoli interni ed esterni. Particolare attenzione è stata dedicata al concetto di "gabbie ... continua

Elisabetta Aldrovandi - I segnali della violenza

L'intervento di Elisabetta Aldrovandi ad Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

1241 - Leone III l'Isaurico, imperatore iconoclasta

Musashi - La saga completa del più grande guerriero della storia del Giappone

Miyamoto Musashi (1584–1645) ebbe un percorso straordinario, dall’infanzia difficile nella provincia di Harima fino a diventare un leggendario samurai. Orfano in giovane età, mostrò un incredibile talento nelle arti marziali, vincendo il suo primo duello a soli 13 anni. Dopo la tumultuosa Battaglia di Sekigahara (1600), divenne un ronin e conquistò fama invincibile in oltre 60 duelli, creando l’impressionante stile a due spade, Niten Ichi-ryū. Negli ultimi anni della sua vita, si ritirò nella caverna di Reigandō, dove scrisse l’affascinante Libro dei ... continua

1236 - La battaglia di Poitiers ha salvato la cristianita'?