1643 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARENELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13623

Il fruscio dell'erba selvaggia di Giuseppe Munforte

3 ottobre 2019 Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante Premio Biblioteche di Roma - sezione narrativa Incontro con Giuseppe Munforte per la presentazione di "ll fruscio dell’erba selvaggia" (Neri Pozza) Conduce Tommaso Giagni Realizzazione video Mediateca Roma, riprese in live streaming Carlo Sciotti. Biblioteche di Roma, 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

1101 - Quando è morta Roma? Nel 546 d.C.

L'America della comicità con Francesco De Carlo - Downtown

Questa è la settima serata di Downtown, un progetto live che nasce al Teatro Carcano di Milano. Otto incontri per scoprire il futuro di un luogo cruciale, gli Stati Uniti d'America, nell’anno delle elezioni presidenziali. L'ospite del video di oggi è Francesco De Carlo con il quale parleremo delle differenze tra Italia ed America nel mondo della comicità. Co-autore: Riccardo Lupoli

Visita: www.francescocosta.net

#logosnovità febbraio 2025

00:00 | LINETTE. LA NUVOLETTA di Catherine Romat e Jean-Philippe Peyraud
| https://www.libri.it/linette-nuvoletta
01:42 | LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA: GLI ALBERI di Brigitte Luciani e Eve Tharlet
| https://www.libri.it/volpitassi-alberi
04:04 |DINODISSEA di Gaët’s e Clotilde Goubely
| https://www.libri.it/dinodissea
06:33 | COSA FANNO LE BAMBINE? di Nikolaus Heidelbach
| https://www.libri.it/cosa-fanno-le-ba...
08:39 | IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI di Chris van Allsburg
| ... continua

Mayday, terra chiama uomo con Serena Giacomin

Troppo spesso si associa al cambiamento climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. I dati lo dimostrano e descrivono come l’equilibrio planetario sia a rischio, per cui è necessario agire nell’immediato. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni ambientali – con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano anche sui media nazionali – la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, ... continua

Mestiere di giornalista ep.72

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Mestiere di giornalista ep.70

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Incontro con Martina Ardizzi, Francesco d'Isa e Federico Ferrazza - L'artificio della mente

Insieme a Martina Ardizzi, neuroscienziata e Francesco d’Isa, filosofo e artista digitale e Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, cerchiamo di capire perché l'intelligenza artificiale fa così paura.

Visita: dona.vidas.it

Selvaggia Lucarelli racconta: Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez alla Paper Fest

Come finirà l'universo? - Come si è formata la terra? - 12 nuove lune di Giove - TOP 3