1771 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13625

Lo Shōgun contro Nobunaga – Ep. 9 - La saga di Oda Nobunaga

Restaurato lo shogunato Ashikaga, Oda Nobunaga si scontrò con lo shōgun Yoshiaki, che voleva il potere reale. Nobunaga puntava a unificare il Giappone, sopprimere rivali come gli Ikkō-ikki e centralizzare l’autorità. Yoshiaki creò una coalizione di potenti clan e monaci per contrastarlo, ma Nobunaga, con alleati solidi e strategia superiore, era pronto alla guerra. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La riqualificazione energetica degli impianti sportivi

Ecco la diretta streaming da Coverciano

Visita: www.ecofuturo.eu

Conoscerli e curarli - Pronto soccorso - Seconda parte

Scoperta storica! I romani usavano fischietti sul campo di battaglia?

Recentemente, gli studiosi hanno fatto un’interessante scoperta nel territorio che un tempo faceva parte dell’Impero Romano: dei fischietti. Questi oggetti, rinvenuti in scavi archeologici, hanno sollevato una grande domanda: i fischietti venivano usati dai Romani durante le battaglie? Questo dubbio genera discussioni tra gli specialisti, e molti si chiedono se fossero davvero impiegati dai centurioni romani o se l’idea di usarli sia solo un’invenzione di film e serie TV.

Catullo contro - Società, cultura - Gen-z

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Edoardo Prati, Matteo Saudino, coordina Simonetta Sciandivasci.
In Italia Tiktok è spesso descritto come un social di «balletti», adatto alla frivolezza incolta delle generazioni più giovani. È un paradosso, per uno spazio ricchissimo di contenuti profondi. Ma è anche emblematico: in un Paese che invecchia, e che sempre più è governato da logiche gerontocratiche, chi ha meno di trent’anni (figuriamoci meno di venti) si ritrova delegittimato in partenza. Il che non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ti bacio ancora e ancora e ancora

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Annalena Benini, introduce Alessandro Isaia.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Biennale Democrazia 2025 - Ti bacio ancora e ancora e ancora. Il tempo perduto di Natalia e Leone Ginzburg
Natalia Ginzburg ha scritto, in una lettera a un amico: “Leone era il contrario di me. Lui sapeva tutto, tutto di un paese, tutto di tutte le cose, come sono nella realtà. Però gli piaceva molto stare con me. Si divertiva a parlarmi. Siamo stati tre anni al confino, durante ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Peppe Servillo Natalio Luis Mangalavite - Reading musicale: Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
“Subito impazzirai d’amore per il sapere e subito nelle piazze, tessendo pensieri vincenti, con sfoggio di eloquenza ne riporterai gloria senza fine”: così scrive negli ultimi anni del Quattrocento un copista famoso, Marco Musuro, studioso e poeta greco in Occidente. Se da un lato il pensiero della folla suscita repulsione per il volgo profano (come diceva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biancaneve - L'ultima frontiera della brutezza al cinema

Ecco Biancaneve, il live Action Disney che non ne azzecca una, ma ne complica parecchie. L'ultima frontiera del vuoto cinematografico, senza "se" e senza "ma". Il film che farà cambiare i live action, per sempre. O, almeno, è ciò che mi auguro.

Sulle tracce degli esploratori del passato: ricerca zoologica in Eritrea

Questa presentazione ci porta sulle tracce degli esploratori del passato e della loro ricerca zoologica in Eritrea. L'Eritrea è un paese africano che confina con Sudan, Etiopia e Gibuti, con una geografia diversificata tra zone costiere aride e montagne più temperate nell'interno.
Gli esploratori e naturalisti che hanno studiato questa regione includono James Bruce, un nobile scozzese interessato alle origini del Nilo, e l'architetto Balugani che lo accompagnava e disegnava piante e animali, molti dei quali erano specie nuove. Alcune delle illustrazioni di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it