204 utenti


Libri.itLUISEROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13759

3 scioccanti ma incredibili curiosità sullo spazio/universo

1176 - La lunga marcia di Napoleone nel deserto. La battaglia di Shubra Khit

Telmo Pievani presenta 'Serendipità' - Libreria Palazzo Roberti, 9 marzo 2022

Telmo Pievani presenta il suo libro "Serendipità. L'inatteso nella scienza",
Raffaello Cortina Editore.
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede spesso: progettano un esperimento e scoprono l’inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo affascinante fenomeno si chiama serendipità, dal nome della mitica Serendippo da cui, secondo una favola persiana, tre principi partirono all’esplorazione del mondo.
Nella storia della scienza molte grandi ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La radio pirata

Paola rende noto a Marco l'esistenza di una popolare radio pirata che trasmette da un camion, e che è guidata dalla misteriosa Angie; nel frattempo avvengono dei furti d'auto in città.

Anche gli angeli tirano di destro

Un aspirante capo della malavita cerca di imporre le sue tangenti ai negozianti del quartiere della città in cui vive ma si accorge che un prete l'ha preceduto. Questi, chiedendo soldi a scopo di beneficenza, gestisce un'attività a scopo di lucro la cui organizzazione appare essere poco onesta.

1188 - Vita, rivolte e meraviglie di Napoleone in Egitto

Sartana nella valle degli avvoltoi

Sartana è sulle tracce di una banda che tenta di espatriare con un grosso quantitativo d'oro. Dopo avere più volte rischiato la morte, sgomina la banda.

Trump-Putin insieme per la pace in Ucraina? Tutte le colpe della Ue (Draghi, Scholz, Macron e Meloni)

1205 - Operazione Daffodil, soldati italiani contro commandos inglesi

La battaglia di Punta Stilo

Il 9 luglio 1940 ebbe luogo il primo dei rari scontri tra corazzate della seconda guerra mondiale. Al largo delle coste calabresi competono la Regia Marina italiana e la Flotta mediterranea inglese. Lo scontro dura meno di un'ora e si conclude con un pareggio tattico che in realtà rappresenta un'occasione mancata per la flotta italiana. La decisione di ricostruire (a caro prezzo) vecchie navi, l'imprecisione dell'artiglieria, la mancanza di coordinamento con l'Aeronautica Militare saranno gli elementi critici evidenziati in uno scontro accidentale ma che avrebbe ... continua