205 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13759

Festivaletteratura 2021 - Come capire le trame delle opere liriche

Rivali che duettano senza accorgersi che intanto la loro amata si è già tolta la vita, tempi di decesso davvero incredibili per chi da oltre mezz'ora è stato pugnalato al cuore, massicce dosi di insormontabili ostilità, amori infelici e malattie fatali. Le trame delle opere liriche possono risultare davvero ardue a chi non ne ha dimestichezza. Per iniziare a comprenderlo e apprezzarne il fascino, bisogna ricordare che il melodramma è una creatura italiana, anche quando composto da autori stranieri, e che quindi di amori (e di corna) prevalentemente si tratta. ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

I misteri del Mekong - Crocevia della natura

Le potenti acque del fiume Mekong ci conducono in un viaggio incredibile attraverso la Cina, il Laos, il Vietnam, la Cambogia e la Thailandia mostrandoci le proprie specie distintive. In questa quinta puntata la Thailandia è un luogo dai mille paesaggi, dominato da foreste lussureggianti, dolci colline ed estesi sistemi fluviali che sfociano nel possente Mekong.

Il demone dell'isola - Arthur Conan Doyle

Il capitano Meldrum, un entomologo, approda su un isola amazzonica, viene informato, dai due responsabili dell'isola, di due sparizioni avvenute nei giorni precedenti, che gli indigeni ricollegano alle leggende Voodoo che parlano di un demone che, ogni tre giorni, cattura delle vittime. Il dottor Severall, uno dei due responsabili, vuole passare la notte nell'officina, per scoprire cosa si nasconde dietro questi strani eventi, e il capitano si offre di fargli compagnia in questa veglia, convinto che non sia un lavoro per una persona sola.

Daniele Gamba - Le sfide dell'intelligenza artificiale

Clusone, sabato 6 luglio 2024 INCONTRI ESTIVI DI CULTURA Capire il presente Pensare il futuro

Visita: associazioneiltestimone.com

I segreti di Non è la RAI (terza puntata)

Il pilota leggendario

Marco viene raggiunto da Nabe e i due avviano un duello che prosegue in autostrada, opzione del percorso del Cannonball scelta anche da Roby, il quale riesce a raggiungerli grazie ad una situazione di congestione stradale: a metà percorso i tre formano quindi il gruppo di testa; viene rivelato che la Nissan Fairlady Z di Nabe è stata testata nella galleria del vento ed ha un'aerodinamica pressoché perfetta. Nel frattempo l'auto di Marcello e Riccardo va in panne.

Visualizzare la scienza

Quanto della scienza dipende dalle immagini con cui la comunichiamo? Il pensiero visuale e il pensiero scientifico sono connessi? Con Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo, disegniamo la mappa dei collegamenti tra scienza, arte e creatività, tra diagrammi e intuizioni, sketch e metodo scientifico. Interviene Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo Modera: Nicola Brugali, WeScience BergamoScienza Si ringrazia: Fondazione Dalmine ETS e Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Otello Fabris presenta 'Canevaroli' - Libreria Palazzo Roberti, 7 ottobre 2021

Otello Fabris presenta il suo libro "Canevaroli. Opera Omnia. Viti. Vigneti. Vino. Gente della Terra di Bassano", Editrice Artistica Bassano.
Dialogano con l'autore Giandomenico Cortese e Roberto Cipresso
In collaborazione con Compagnia dei Canevaroli della Terra di Bassano
Se ancora ci fosse bisogno di stabilire quanto la cultura possa diventare motore dell'economia, questa opera di Otello Fabris sarebbe utilissima nel dimostrarlo. L'insospettabile pedigree del mondo della viticoltura bassanese viene qui arricchito da illustrissime testimonianze, stilate non solo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Takaonna - Lo sinistro e misterioso yokai che scruta dalle finestre - Mitologia giapponese

Taka-Onna è uno yokai del folclore giapponese che sembra una donna comune ma può allungare il suo corpo per scrutare dalle finestre degli edifici alti. Si nutre di paura e invidia, terrorizzando le persone apparendo improvvisamente con la sua forma allungata e inquietante. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Corpi nel cosmo

Noi umani sogniamo di partire per viaggi interplanetari: ma come reagiranno i nostri corpi alla vita in condizioni così estreme come quelle dello spazio? Come si adattano il nostro cervello o l’equilibrio all’assenza di peso? Nuove ricerche e tecnologie, come quelle sviluppate dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), aiuteranno gli astronauti a rimanere sani e forti anche in viaggi lunghi. Interviene: Angelique Van Ombergen, ESA Agenzia Spaziale Europea Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza Si ringrazia Confindustria Bergamo

Visita: www.bergamoscienza.it