6308 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Matteo Millan - Piazze in armi nell’Europa della belle époqueOla de incendios en EspañaPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Protagonistas del territorioMestiere di giornalista ep.83














Lingua: ITALIANO

Totale: 13623

Graziano Chiaro - Sotto i cieli lontani - Alla ricerca di civiltà extraterrestri

Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: “Ma dove sono tutti?” Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Nello spazio ci sono trilioni di pianeti non ancora scoperti. Ma a che punto è la ricerca di altre forme di vita su altri pianeti? Per rispondere a questa domanda ecco una panoramica dello stato dell’arte della ricerca SETI (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), offerta da chi ne ha esperienza diretta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio, Monica Amari - Può la cultura modificare l’epigenoma degli esseri umani?

Un confronto tra l’approccio scientifico e l’approccio umanistico può portare all’ipotesi che sia possibile modificare l’epigenoma degli individui attraverso i processi culturali. Non è una possibilità da trascurare visto che l’aggressività degli individui, elemento disturbante per la collettività, presenta aspetti genetici che possono essere cambiati modificando il contesto culturale in cui le persone si trovano a vivere. Una prospettiva che esige il riconoscimento all’interno della nostra Costituzione dei diritti e dei doveri culturali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il caso degli Open commons of phenomenology - Prof. Fabio Grigenti e Dott. Simone Aurora

Lo strano amore di Marta Ivers

Martha cerca di mantenere segreto il suo coinvolgimento nella morte di sua zia. Pensa di essere al sicuro quando sposa l'unico testimone dell'incidente, finché non si fa vivo un vecchio amico.

Andrea Malaguti 'Informazione, comunicazione e fake news'

Venerdì 8 novembre l'ospite del Laboratorio di Resistenza permanente sarà Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, che terrà una lezione dal titolo: "Informazione, comunicazione e fake news".
Da nuovo direttore de La Stampa si è prefissato di aumentare l’integrazione tra carta e sito, valorizzare le redazioni locali piemontesi, e anticipare gli orari di chiusura del giornale.
Venerdì sera cercheremo di capire come è possibile individuare l'autenticità delle fonti tramite le quali ci informiamo e come riconoscere le innumerevoli fake news che circolano ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Trenta secondi d'amore

Una bella signora investe con l'auto un passante. Costui non vuole nessun indennizzo. S'accontenta di un bacio della signora, ma lungo (mezzo minuto almeno) e appassionato. La donna trasecola. Poi acconsente. Ma lui, al dunque, rifiuta. Lei intanto s'è (forse) un po' innamorata.

Intelligenza artificiale: pregi, timori, regole - Conferenza con Fosca Giannotti e Michela Milano

Già da decenni l'intelligenza artificiale (IA) fa parte della nostra vita. Il suo progresso, tuttavia, in tempi recenti ha camminato a ritmi vorticosi. La IA generativa, capace di creare nuovi contenuti, ha aperto scenari nuovi. Opportunità e rischicrescono, tra entusiasmi e paure. Con l'AI - Act l'Unione Europea si è dotata di un quadro giuridico globale per rpomuovere una IA affidabile e sicura. Il suo sviluppo, infatti, deve essere allineato ai valori e alle norme civili a cui noi umani facciamo riferimento. Così la vogliamo.
Fosca Giannotti è professoressa ... continua

Visita: www.primo-piano.info

1222 - Operazione postmaster: la guerra sporca di Churchill

Tra realtà e paradosso: Lundini si racconta

con Valerio Lundini, autore, comico, attore, musicista e fumettista, modera Giada Arena, autrice e podcaster Dagli inizi come autore con Nino Frassica e Lillo e Greg, alla consacrazione in tv con Una Pezza di Lundini e Faccende Complicate, Valerio Lundini è diventato uno dei comici più amati con il suo stile unico e inconfondibile. Una comicità sulla frontiera dell’assurdo, fatta di ironia sottile, imprevedibile, surreale, intelligente. Un incontro che porterà il pubblico in un viaggio al confine tra realtà e paradosso.

Un incredibile viaggio nei mari preistorici della Terra - Documentario storia della Terra

I mari preistorici rappresentano un'epoca affascinante della storia della Terra e offrono una visione unica degli ecosistemi marini che esistevano milioni di anni fa. Questi corpi idrici ospitavano un'incredibile varietà di creature, da temibili predatori a forme di vita primitive. La comprensione dei mari preistorici non solo ci permette di decifrare l'evoluzione della vita marina, ma anche di apprezzare le sorprendenti differenze tra gli ecosistemi antichi e quelli che conosciamo oggi. Questo viaggio nel tempo ci immerge in un mondo in cui ammoniti, trilobiti, ... continua