180 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13757

Mo'o - Il guardiano rettiliano del folclore hawaiano

In questo video, parleremo della leggenda del folclore nordamericano del Mo'o, spiriti acquatici hawaiani simili a lucertole, guardiani di stagni e torrenti, spesso visti in forma femminile. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

1114 - Caccia al tesoro della Polluce nei mari dell'Isola d'Elba

Roma: Città dell'intelligenza. 'Alla scoperta delle onde gravitazionali'

11 aprile 2019 Biblioteca Giordano Bruno Presentazione del libro: “Alla scoperta delle onde gravitazionali” (Dedalo editore, 2018) di Fulvio Ricci. L’autore dialoga con Luca Fraioli In collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Realizzazione video Mediateca Roma, riprese e montaggio Carlo Sciotti. Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

Mestiere di giornalista ep.71

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

La storia di Aton - Il culto del dio sole che abolì il politeismo in Egitto - Mitologia egizia

Aton era il dio del disco solare al centro della radicale riforma monoteista del faraone Akhenaton nell'antico Egitto, sostituendo il politeismo tradizionale. Rappresentato in modo unico come raggi solari che nutrono la vita, Aton simboleggiava il potere universale. Sebbene le riforme di Akhenaton siano state di breve durata e rapidamente annullate dopo la sua morte, influenzarono le successive religioni monoteiste.

Conosci davvero gli scoiattoli?

I video che girano di più sul web sono di persone che fanno avvicinare gli scoiattoli offrendogli cibo: questo è il tipo di comportamento più dannoso che ci sia e - ovviamente - non bisogna assolutamente farlo. Potrà sembrare “banale” lo scoiattolo, molti si chiederanno perché parlare in una puntata di "Incontri Selvaggi" di questo animale. Li abbiamo nel giardino e nei parchi delle città, a volte sembra quasi ci sia un'invasione, come a Central Park. Nonostante questo però, ci sono tante cose che dovreste sapere su di loro. Ecco tutto quello che c'è da ... continua

Visita: www.kodami.it

Massimo Galli - La peste

La peste è stata da sempre oggetto di narrazioni letterarie. Dopo Manzoni, Albert Camus o Omar Pamuk hanno scritto romanzi in cui la peste assume metaforico per designare uno stato di progressiva, lenta, ma inesorabile diffusione non solo del batterio responsabile della malattia, ma anche del degrado della società , dei suoi legami, delle sue strutture culturali. La peste, malattia infettiva di origine batterica non è stata completamente debellata ed è infatti diffusa in alcune regioni dei paesi industrializzati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Nello specchio dell'intelligenza artificiale

Come la Matematica, l'intelligenza artificiale attraversa tutte le discipline scientifiche. Con una differenza. La Matematica si regge su dimostrazioni trasparenti, l'IA è opaca nelle sue elaborazioni: delle reti neurali conosciamo con certezza solo i dati in entrata e in uscita, l'IA Generativa rispecchia l'intero universo di informazioni, ma i Grandi Modelli Linguistici (LLM) contengono nozioni giuste e sbagliate, verità e veleni. Il tutto servito all'utente in base alla prossimità statistica di parole e concetti. Ciò premesso, benvenuta IA!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le coccinelle fanno schifo

Focus live 2024 - Ascoltare l'Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916, le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano nel vuoto alla velocità della luce. Osservate per la prima volta nel 2016, esattamente un secolo dopo, queste minuscole oscillazioni si possono per certi aspetti paragonare alle onde acustiche, che si propagano però nell’aria e nei mezzi materiali.
Le onde gravitazionali hanno aperto un nuovo modo di esplorare l’universo, portandoci l’anno scorso a scoprire un fenomeno nuovo e sorprendente: un flebile fondo di onde a bassa frequenza ... continua

Visita: www.focus.it