1796 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13624

Piercamillo Davigo e Carlo Berti

PIERCAMILLO DAVIGO e CARLO BERTI Corruzione Società e politica dall'Italia alla Nuova Zelanda FIERA DELLE PAROLE 2024 PADOVA FIERA PADIGLIONE 11 SALA A

Visita: www.fieradelleparole.it

Beautiful Serengeti: La protezione

Nuova serie dedicata al parco del Serengeti, attraverso le pianure, le montagne e i fiumi dell'Africa orientale, una visione intima della grande varietà di animali e uccelli che abitano i meravigliosi dintorni. In questa quarta puntata, il coccodrillo del Nilo deve difendere i piccoli dai vicini cannibali, la gazzella deve aiutarli a fuggire dagli sciacalli che devono allontanare il tasso del miele.

Ameya Gabriella Canovi presenta 'Di troppo amore' - LIbreria Palazzo Roberti, 5 ottobre 2022

I ragazzi della casa del cedro. 1920-1946, di Augusto Pompeo

Presentazione del libro di Augusto Pompeo (Iacobellieditore, 2021). Noto archivista di Stato, autore di pubblicazioni di storia e delle istituzioni, Pompeo in questo volume ha voluto raccontare le pagine della storia romana del secolo scorso, ricreando narrativamente le vicende di una famiglia, nella quale il ruolo più rilevante è quello femminile. Intervengono con l’autore Aldo Pavia, Fabrizio De Sanctis e Paolo De Zorzi. A cura di ANED - ANPI – ANPPIA - FIAP.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Massimo Galli - La peste

La peste è stata da sempre oggetto di narrazioni letterarie. Dopo Manzoni, Albert Camus o Omar Pamuk hanno scritto romanzi in cui la peste assume metaforico per designare uno stato di progressiva, lenta, ma inesorabile diffusione non solo del batterio responsabile della malattia, ma anche del degrado della società , dei suoi legami, delle sue strutture culturali. La peste, malattia infettiva di origine batterica non è stata completamente debellata ed è infatti diffusa in alcune regioni dei paesi industrializzati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in Medicina: dal gemello digitale

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine, le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il ritrovamento dell'Ares Ludovisi nel 1622 e la sua fortuna

con Stéphane Verger, Raffaella Morselli e Caterina Volpi.

La spia che rubò...

Ora vi mostrerò l’oggetto più prezioso del mondo nel 1500, BRAMATO DA TUTTI i RE Un oggetto che ha cambiato per sempre il mondo. Un oggetto che porta con sé una storia incredibile di spie, complotti, intrighi politici, mercanti e naturalmente anche guerre e conquiste. Questa però è anche la storia di una spia italiana che riuscì dove tanti altri trovarono la morte: riuscì a rubare l’oggetto più prezioso al MONDO.

Giustino Mezzalira presenta 'Le risorgive' - Libreria Palazzo Roberti, 5 novembre 2024

Giustino Mezzalira presenta il libro "Le risorgive", Ronzani Editore.
Le risorgive sono sorgenti d’acqua che emerge dal suolo in modo naturale in una fascia compresa tra l’alta e la bassa pianura Padano-Veneta, detta “fascia delle risorgive”; sono al tempo stesso un fenomeno idrogeologico (il “troppo pieno” dell’acquifero sotterraneo) e un particolare ecosistema, caratterizzato da acque fresche e pulite e popolato da
una ricca biocenosi.
La pianura Padano-Veneta ospita il più grande sistema di risorgive d’Europa, da cui prendono origine centinaia ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Perché preghiamo? La lezione di Franco La Cecla - Lucy - Sulla cultura

In tutte le culture che conosciamo, le persone cercano di dialogare con Dio attraverso un'attività che definiamo come preghiera. Perché ci si rivolge a entità invisibili in cerca di risposte? L'antropologo Franco La Cecla ci racconta la storia e le motivazioni di un rito antichissimo.