513 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Nicolás Maduro - Entrevista especialLa ragazza che vive da sola nella foresta














Lingua: ITALIANO

Totale: 13768

I predatori della notte: Le iene

Prima puntata della serie dedicata ai predatori della notte, in questa puntata andiamo a scoprire le tecniche usate dalle iene, la specie definita più codarda ma con un comportamento in grado di far paura alle specie più pericolose come leoni e leopardi.

Enrico II e Cunegonda: L’ordalia del fuoco, il tradimento e la santità di copia

Canale della Manica - Il collegamento francese

Il Canale della Manica è il corso d'acqua più trafficato del mondo: 400 navi attraversano ogni giorno le sue 21 miglia, per commercio e per turismo. Sotto, il flusso di merci e persone è ancora più intenso grazie ai treni che si muovono nel tunnel sottomarino. Un tratto di mare in costante evoluzione tecnologica, con i grandi progetti sulla posa di cavi elettrici sul fondo marino, ma anche politica con i cambiamenti dovuti alla Brexit.

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 19

Questo episodio include: Braccio di Ferro e lo Spinacio Gigante, Lancio col Paracadute, Hamburges Nella Giungla e Bruto il Bandito.

La sfida climatica, Roberto Buizza

Ciclo di lezioni a cura di Giorgio Einaudi Giovedì 26 settembre 2024, ore 16:30 Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Osservazioni e modelli per conoscere e prevedere il clima Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

COP29: promesse e contraddizioni

A Baku dove si è tenuta la COP29 il messaggio era chiaro: accelerare la transizione energetica e ridurre drasticamente l'uso di combustibili fossili. Ma tra jet privati e menù contraddittori, l'impegno climatico è sembrato cadere in diverse contraddizioni. L'evento ha offerto un'immagine surreale: chi sogna un mondo migliore sembra lavorare solo per migliorare il proprio.

Visita: twitter.com

Paolo Gentiloni presenta 'La sfida impopulista' - Libreria Palazzo Roberti, 6 dicembre 2018

Paolo Gentiloni presenta il suo libro "La sfida impopulista. Da dove ripartire per tornare a vincere", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Alessandra Sardoni.
“Questo populismo nazionalista mi fa paura. L’onda sovranista ingrossata dalla crisi e sospinta al governo di alcuni grandi Paesi è una minaccia per i valori del sistema liberale. Per difendersi, bisogna prima di tutto sottrarsi al contagio. Essere saldamente, fieramente impopulisti. Che è tutto il contrario dell’essere impopolari.” Paolo Gentiloni ripercorre la sua stagione di governo - l’arrivo a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Alessandro Baricco - Lectio magistralis

Aula Magna UNIBG Sant'Agostino, Bergamo Lunedì 19 settembre 2019

Visita: www.moltefedi.it

Le due culture 2023 - Ep.13 - La luna tra Copernico, Galilei e Leopardi

Paola Villani, professore ordinario di Letteratura Italiana moderna e contemporanea, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e presidente del Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’. Docente di Letteratura italiana, Narratologia, didattica della Letteratura e Travel Literature, si occupa di letteratura tra Ottocento e Novecento. Tra le sue linee di ricerca è anche la medicina narrativa, la neuronarratologia e più in generale il dialogo tra letteratura e neuroscienze. ... continua

Visita: www.biogem.it

La grande siccità - l'arrivo delle piogge

Nuova serie di tre episodi dedicati alla grande siccità, in questa terza e ultima puntata la stagione delle piogge continua a tardare, nella valle del Luangwa, in Zambia. Il fiume e i suoi affluenti, gli animali e la terra sono allo stremo.