167 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCANELLMEDARDOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45500

9° Meeting di Emergency - Intervista a Massimo Fini

Oltre 30 mila persone hanno partecipato all'Incontro nazionale di Emergency, dal 7 al 12 settembre a Firenze.Dibattiti, concerti, conferenze e spettacoli per raccontare il lavoro di Emergency e gli ideali che l'hanno guidato in questi anni: uguaglianza, rispetto dei diritti umani, solidarietà.Intervista a Massimo Fini, giornalista e scrittore di: Flore Murard-Yovanovitch

Visita: www.emergency.it

01)- Responsabilita Politica

Responsabilità Politica, Marco Travaglio ne parla all'Unito 12 Febbraio 2008 Palazzina Einaudi, Torino Visita il sito: www.gruppoabele.org

087) - Insider - puntata 21/07/2004

INSIDER - Dietro le notizie
?Conti pubblici e politica economica: il caso italiano e quello francese? e ?La legge sul conflitto d?interessi: chi controlla i controllori??.
Ospiti in studio, l?economista Riccardo Faini, docente di politica economica presso L?Università Tor Vergata di Roma e research fellow del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e dell?Institute for the study of labor (IZA), e il prof. Sabino Cassese, docente di diritto amministrativo presso l?Università di Roma La Sapienza.
Visita il sito: www.nessuno.tv
Acquista il video on-line ... continua

Medusa, storie di uomini sul fondo

Medusa è il nome di un sommergibile italiano della seconda guerra mondiale. Il 30 gennaio 1942, silurato dal sommergibile inglese Thorn, affondò nel mare Adriatico al largo di Pola (Istria). Gran parte dell’'equipaggio morì nello scoppio. Quattordici uomini rimasero vivi a circa trenta metri di profondità, imprigionati nella parte di poppa del sommergibile. Torpediniere, sommergibili, piroscafi, motoscafi, pontoni e palombari vennero per salvarli. I marinai sul fondo attesero pazienti, comunicando attraverso il filo della boa telefonica con i soccorritori in ... continua

Veregra Street 2010 Mumusic

Canzoni balli danze e equilibrismo di due tipi divertentissimi.Uno spettacolo pieno di ironia. Un camion preparato per aprirsi pieno di sorprese, spettacolo adatto per tutte le età. Uno suona molti strumenti contemporaneamente lasciando nell'aria piacevoli e movimentati stornelli mentre l'altro mentre suona fa equilibrsmo ed acrobazie varie invitanto anche persone del pubblico a partecipare, uno spettacolo molto piacevole davvero

Visita: www.telestreeti3.it

iptv: 4 Aprile 2009 Caccia Grossa

Il 4 aprile la Cgil ha organizzato un corteo contro le politiche del Governo, insensibile alla crisi e ai costi sopportati dai cittadini e dai lavoratori. Questo è il servizio sui treni da Milano e Brescia, realizzato da Stefano De Felici e Sara donati, trasmesso durante le dirette della mattina da Red Tv, Rassegna.it, Cgil Tube

Visita: www.iptv.cgil.lombardia.it

Intervento Ezio Manzini

Intervento registrato presso l'AUDITORIUM di Terra Futura durante il convegno: TERRA FUTURA: L'IDEA, L'ESPERIENZA, LE PROSPETTIVE Dialogo tra il COmitato di Garanzia e le istituzioni, la società civile, il sindacato, il mondo dell'impresa

26)- L'uomo ferito a chi grida?

Intervento di Ayad Alabbar Gemito dei viventi silenzio di Dio? 49° Corso di studi cristiani in dialogo con altre religioni - 23 - 28 Agosto 1991 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

03)- Nella foresta dei sentimenti

Intervento del Vescovo Goretti Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

O Sole Mio cantata da Mimi Palmiero

O sole Mio cantata da Mimi' Palmiero.‘O Sole mio (Capurro, Di Capua) 1898La canzone-simbolo di Napoli nacque a Odessa,sulle coste del Mar Nero,dove Eduardo Di Capua,imbarcato come pianista a bordo d’una nave da crociera, ne compose la musica, sui versi che gli aveva datoGiovanni Capurro - il “Carducci di Napoli” -, prima della partenza,e alle Olimpiadi di Anversa (1920) fu eseguita, addirittura, in luogodella Marcia reale, per la vittoria del marciatore Ugo Frigerio.

Visita: www.youtube.com