207 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45532

Suburb Tango - evolution

Spettacolo teatrale della Compagnia StreeTango Il Tango "ora" in Europa. Il Tango come viene vissuto ai giorni nostri, nella nostra epoca, nel vissuto quotidiano, perché può diventare, ed è, elemento del nostro agire quotidiano,come era dei nostri avi, del nostro rapporto con la musica, "l'altro", gli altri. Registrato il 18 Ottobre 2007 al Teatro dell'Antoniano di Bologna Riprese e montaggio Christian Biasco e Francesca Terri Visita il sito: www.otrotango.itVisita il sito: www.streetango.it Visita il sito: www.biasco.ch

intervista a Marcello Buiatti e Grazia Mammuccini

Maria Grazia Mammuccini e il presidente di Mps Bancaverde.
Marcello Buiatti, è il presidente dell?Associazione Ambiente e Lavoro,
che da anni affianca la Cgil su tali questioni
Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei ... continua

03)L'Assemblea annuale del consorzio Etimos- Intervento di Armando Gutierrez

Intervento di Armando Gutierrez direttore generale di Prestanic Riprese effettuate presso Civitas durante l'Assemblea annuale del consorzio Etimos. Compartimos 2004: Una rete di solidarietà Visita il sito: www.etimos.it

A colpi di Energia

La strana vicenda dell'Elettrodotto dell'Enel che, contro ogni regola, attraversa il terreno e le case dei contadini di Terrabianca, a seguito di una variante ineccepibile ideata per non danneggiare alcuni privati. A seguito di un'ordinanza esemplare del Tribunale di Giulianova, che condanna l'Enel e vieta l'utilizzo dei tralicci, sembra che in realtà vengano testati ugualmente i cavi; siamo andati a dare un'occhiata e a fare due chiacchiere con Costantino e Mirella, i quali si dicono pronti a tutto pur di far valere la sicurezza, l'etica e la giustizia, in questo ... continua

02)- Saluti di Tiziana Capaldini

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

La Trappola atomica

di Tchertkoff Wladimiranno: 2001Sappiamo veramente quel che successe a Chernobyl il 26 aprile 1986? Sappiamo quanti anni ancora dureranno gli effetti di quel disastro atomico? Quante Chernobyl si preparano attorno a noi nelle centrali nucleari di tutto il mondo?Cosa ne sarà dei nostri figli, se l’umanità non elabora nella memoria quello che accadde allora per un futuro diverso?Ci sono, nel documentario, le voci dolenti di coloro che hanno riportato gravi danni fisici e i volti di coloro che hanno dato la vita per la vita di tutti o che combattono ancora oggi ... continua

Visita: www.emi.it

Le periferie del mondo - Ruben H. Oliva

Buenos Aires, Villas miseria: a fianco alla gente onesta vivono vere e proprie bande criminali, paragonabili solo alle mafie italiane. Ruben H. Oliva, autore di uno dei saggi del libro, parla della violenza delle periferie argentine.Le periferie del mondo a cura di Marco Pitzen

Visita: www.puntorosso.it

Intimidiscimi

Un cortometraggio nato a lato delle date siciliane della compagnia di Giulio Cavalli. Uno sfottò nei confronti dei detrattori di Pino Maniaci e Giulio (vittime di intimidazioni da parte della mafia) che stanno cercando di isolare, calunniare, mettere in difficoltà chi ha messo la propria faccia per difendere un sogno di legalità per la nostra società. Realizzato in una notte (con l'ausilio di qualche bottiglia di vino). Con Giulio Cavalli (attore), Maura Pazzi (fotografa), Francesca Scaglione (Fascio&Martello), Carmelo Di Gesaro (Fascio&Martello), Fabrizio ... continua

Visita: www.orsatti.info

60)- Cosa bolle in pentola?: Gnocchetti alla norcina

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 60
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Intervento conclusivo di Piero Fassino

Intervento di chiusura del segretario dei D.S. Piero Fassino presso il terzo congresso nazionale dei Democratici di Sinistra. Roma - 3, 4 e 5 Febbraio 2005 - Palalottomatica Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv