307 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45358

La grande storia dell'impero romano

Estate in baita

Servane Giol presenta 'La regina delle Dolomiti' - Libreria Palazzo Roberti, 24 novembre 2024

Servane Giol presenta il suo libro "La regina delle Dolomiti. Vivere a Cortina d'Ampezzo", Marsilio Arte.
Dialoga con l'autrice Elena Ferrarese.
Uno sguardo intimo su meravigliosi chalet, baite e dimore private, spesso inaccessibili e amorevolmente vissute, scrigni di oggetti che svelano aneddoti di famiglie celebri e intrecciano lusso e calore familiare, design e tradizioni locali. La regina delle Dolomiti. Vivere a Cortina d’Ampezzo, edito da Marsilio Arte, apre le porte di alcune delle abitazioni più esclusive della perla delle Dolomiti, rivelandone ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

I pittori emiliani a Roma

con Raffaella Morselli e Daniele Benati

Snowball, il pappagallo cacatua che inventa passi di danza: come ci riesce e perché lo fa?

Gli animali sono in grado di reagire alla musica e ballare come noi umani? Gli studiosi non ne sono certi, fatta eccezione per un solo caso: Snowball, un cacatua ciuffogiallo che balla e inventa passi di danza. Gli scienziati lo hanno osservato per oltre dieci anni e hanno concluso che è il primo animale non umano con una capacità così creativa da inventare cose nuove, in particolare, passi di danza. Ma come ci riesce e perché lo fa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

La dieta povera di chi campa 100 anni

Enrica Battifoglia - L'intelligenza artificiale e la scienza: come stanno cambiando?

Sempre di più l'intelligenza artificiale è uno strumento al servizio della ricerca scientifica, grazie alla sua capacità di elaborare quantità di dati di dimensioni tali che a un essere umano richiederebbero giorni o addirittura mesi di lavoro. Quindi, sotto questo punto di vista, l'Intelligenza Artificiale costituisce un notevole aiuto per la ricerca, ma sarebbe un grande errore pensare che sia in grado di sostituirsi a un ricercatore. La sfida è utilizzarla nel modo migliore ed è altrettanto importante riflettere sul suo impatto nel mondo scientifico

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Se vuoi ritardarli, falli correre

L'illusione del sistema

Su un altro pianeta

Comunicare la scienza, soprattutto discipline complesse come l'astrofisica, è una sfida cruciale. A #ijf25 l’incontro ‘Su un altro pianeta’’ esplorerà le strategie e le difficoltà della divulgazione scientifica, analizzando l’uso di diversi linguaggi e piattaforme, dalla radio ai social media fino agli eventi pubblici. Un confronto su come rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Questo panel riunisce tre esperti che hanno dedicato la loro carriera alla comunicazione scientifica attraverso diversi media. Amedeo Balbi, astrofisico e docente ... continua

Yowie - Il Bigfoot australiano

Lo Yowie è una creatura leggendaria della mitologia australiana, descritta come un grande ominide ricoperto di peli, simile al Bigfoot. I resoconti degli avvistamenti variano nei dettagli, ma è spesso associato ad aree selvagge e remote dell'Australia, dove avrebbe abitudini notturne ed elusive. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo