541 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46113

Alfonso Femia - Quello che c’era domani

Alfonso Femia - Quello che c’era domani Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Una riflessione allargata sull’innesto del nuovo nei contesti urbani stratificati e sulla rifunzionalizzazione dell’esistente. L’Istituto Poligrafico di Stato e l’HQs BNP Paribas a Roma, i nuovi uffici della Regione Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, i Docks a Marsiglia e “Villa Créative” all’Università di Avignone. Esperienze a scale diverse e confronto tra Francia e Italia.

Visita: palazzoducale.genova.it

Il tempo ritrovato

Nel 1922, Marcel Proust, ormai in fin di vita, guarda delle fotografie che lo riportano ai ricordi della sua vita, dell'infanzia, degli amici, degli amanti e della Grande Guerra, che ha sconvolto la società. I personaggi della sua vita reale si mescolano con quelli della sua opera letteraria, come se fossero proiettati sulla parete della sua stanza. Il film mostra come la finzione prenda il sopravvento sulla realtà, con la vita di Marcel che si svolge attraverso i personaggi della sua opera, che appaiono, si rivelano e cercano di chiarire il loro ruolo.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Luca Bianchini presenta 'Le mogli hanno sempre ragione' - Libreria Palazzo Roberti, 3 maggio 2022

Luca Bianchini presenta il suo libro "Le mogli hanno sempre ragione", Mondadori.
Il maresciallo Gino Clemente ama la canottiera bianca, il karaoke, il suo labrador e soprattutto la moglie Felicetta, e coltiva un unico desiderio: andare presto in pensione. Dopo anni passati lontano da casa, viene finalmente trasferito nel suo paese d’origine, Polignano a Mare, a ridosso della festa patronale di San Vito che dà inizio all’estate. Per l’occasione, la famiglia allargata degli Scagliusi decide di celebrare il compleanno della piccola Gaia con una “festa nella ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Carlo Ossola presenta 'Personaggi della Divina Commedia' - Libreria Palazzo Roberti 15 febbraio 2022

Carlo Ossola presenta il suo libro "Personaggi della Divina Commedia", Marsilio.
Dialoga con l'autore Andrea Guglielmi
«I personaggi qui convocati non parlano dal tempo, ma urgono al nostro presente: non solo perché molti di essi rivivono nelle riscritture di autori contemporanei la cui voce prolunga in eco quella di Dante, ma soprattutto in quanto Dante li presenta "in futurum", già volti a un destino ulteriore, che più altamente li disvelerà "a la futura gente".»
«La memorabilità dei personaggi danteschi non è tanto fornita dal loro rilievo storico o ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ian Fleming: L'uomo che ha inventato 007

Giovane uomo spericolato, donnaiolo, fumatore accanito, grande appassionato di sport. Ian Lancaster Fleming, il creatore della spia di carta e celluloide più famosa del mondo, era in realtà un uomo dalla vita tormentata. Orfano di padre, cresciuto con una mania per la disciplina, visse la vera svolta nella sua vita durante la seconda guerra mondiale. Sotto la guida del contrammiraglio Godfrey, Fleming ideò operazioni di intelligence, conobbe grandi persone e soprattutto raccolse materiale prezioso. Come quella sera a Lisbona, al tavolo verde contro due ufficiali ... continua

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 18

Questo episodio include: Ballo in Maschera, Braccio di Ferro e il Cappello Fatato, Braccio di Ferro Sceriffo e Ninna Nanna de Marinaio.

1148 - Il culto dei morti nell'Antica Roma. Aldilà, spiriti e fantasmi

Lo scrittore della Farsalia è Lucano, non Luciano. Non so come mi sia uscito così :)

Visita: www.patreon.com

I segreti della bomba atomica: Spie nello spazio

Nuova serie dedicata alla bomba atomica, in questa seconda puntata scoprire i segreti l uno dell altro era fondamentale nella guerra fredda e allora è iniziata la guerra dei satelliti.

I lunghi capelli della morte

Alla fine del XV secolo, una donna viene condannata a morte perché considerata l'assassina del duca regnante. Sul rogo, tra atroci sofferenze, lancia la sua maledizione a coloro che l'hanno condannata a morte e ai presenti, entusiasti per l'esecuzione.

Vittorio Bo intervista Eugenio Borgna

"L’eredità di Franco Basaglia. Un dialogo che continua", intervista integrale del Commissario straordinario di Biblioteche di Roma Vittorio Bo allo psichiatra Eugenio Borgna. Un estratto dell'intervista è stato trasmesso in diretta streaming nel corso dell'iniziativa “L’altro in noi”: incontri, letture e testimonianze in ricordo di Franco Basaglia visibile sulla pagina Fb di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it