279 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45516

Il grande racconto dell'elefante

Scopriamo in che modo l'elefante africano, creatura straordinariamente intelligente, sia riuscito a conquistare il continente.

I 3 grandi condottieri della lotta per la terra santa - Baldovino - Saladino - Riccardo Cuor di Leone

Il domani della psicologia - Professione, previdenza welfare - Wedekind

Terminus - Il dio romano dei confini

Terminus o Termine è il dio romano dei confini e dei limiti. Era responsabile di proteggere i segnali che delimitavano proprietà e territori. Rappresentato come una semplice pietra o pilastro, la sua presenza garantiva pace e rispetto tra vicini, evitando dispute terriere. A lui venivano offerti rituali annuali, chiamati "Terminalia", dove i romani ringraziavano per le loro terre e chiedevano protezione per i loro confini. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Antonio Scurati presenta 'M. Gli ultimi giorni dell'Europa' - Palazzo Roberti, 24 novembre 2022

Antonio Scurati presenta il suo libro "M. Gli ultimi giorni dell'Europa", Bompiani.
Dialoga con l'autore Gilda Nicolini.
Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III e al ministro degli esteri Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. Da poche settimane Hitler ha proclamato l'Anschluss dell'Austria e Mussolini, dopo aver deciso l'uscita dell'Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Esorcismo - Una cazzata - Ecco perché

UnistrasiGenderLab 1

Silvia Demozzi (Università di Bologna) L'educazione sessuale completa (CSE). Perché (ci) serve all'Università?

Visita: www.unistrasi.it

La storia dinosauro più famoso di sempre (spoiler: è in Italia)

Visita: bit.ly

La storia della Apple - L'azienda più ricca del mondo

Perché i soldati romani usavano piume sui loro elmi?

Gli elmi romani con cresta erano decorati con una striscia di piume o crini di cavallo posta sulla sommità, utilizzata principalmente dai centurioni dell’esercito romano. Tuttavia, questa pratica era comune anche tra i soldati di fanteria in occasioni specifiche. In questo video scopriremo i motivi per cui i soldati romani decoravano i loro elmi con questa particolare ornamentazione.