159 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOCOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45501

Grandi direttori d'orchestra: Wolfgang Sawallisch - Documentario in italiano

La medusa inmortale

Quanto inquinano 5 sigarette? - Top #10 curiosità

Visualizzare la scienza

Quanto della scienza dipende dalle immagini con cui la comunichiamo? Il pensiero visuale e il pensiero scientifico sono connessi? Con Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo, disegniamo la mappa dei collegamenti tra scienza, arte e creatività, tra diagrammi e intuizioni, sketch e metodo scientifico. Interviene Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo Modera: Nicola Brugali, WeScience BergamoScienza Si ringrazia: Fondazione Dalmine ETS e Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Guy Fawkes e la congiura delle polveri

All'inizio del XVII secolo, l'Inghilterra affrontava tensioni tra cattolici e protestanti. Il re Giacomo I, figlio di Maria, Regina di Scozia, continuò la persecuzione dei cattolici, portando alla Congiura delle Polveri del 1605, guidata da Robert Catesby e Guy Fawkes. Il piano mirava a far esplodere il Parlamento e la Camera dei Lord, ma fu sventato. La Bonfire Night celebra l'evento ancora oggi. #Mitologia #Storia

Le meraviglie dell'Okavango - il rè

Nuova serie dedicata alle meraviglie dell'Africa, in questa seconda puntata lungo il fiume Okavango, alcuni giovani leoni tentano di attaccare un ippopotamo. Intanto, un leone tenta di dominare il territorio paludoso vicino il fiume.

Le brutali civiltà dell’Età del Bronzo

Le mille domande sull'Opus Dei

Prelatura o setta? Un reclutamento spirituale o frutto di plagio? Una dottrina impermeabile per scelta o necessità? E come conciliare le presunte posizioni anti-dittatoriali del fondatore Escrivà de Balaguer con i suoi rapporti col franchismo e l'appoggio fornito dall'Obra ai massacratori sudamericani? Sono tanti gli interrogativi relativi a quella che è stata definita "la massoneria bianca": l'Opus Dei, l'unica prelatura personale della Chiesa Cattolica, affermatasi negli ultimi decenni come una forza potente ed accusata da più parti di nutrire posizioni ... continua

Un giorno nella vita di un senatore romano

Essere un senatore romano non era per tutti. Pur occupando una posizione di grande potere e prestigio nel Senato Romano, dove c'erano diversi benefici, anche le esigenze e i pericoli erano grandi e un senatore dell'impero romano poteva essere rapidamente estromesso dal Senato Romano se non fosse più utile agli interessi dell'imperatore romano o persino di altri senatori romani.

Tutto sull'Antico Egitto: - Mitologia, storia e la sua incredibile cultura