851 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45579

Febbre dengue: la minaccia della zanzara tigre e tutto quello che ora devi sapere

Quale zanzara trasmette la febbre dengue? Quanto è pericolosa per l’essere umano? Quanti casi di dengue ci sono in Italia e cosa possiamo fare per proteggerci? Niente allarmismi: in questo video proviamo a fare chiarezza.
Attraverso la puntura di una zanzara Aedes aegypti infetta, il virus della febbre dengue contenuto nella saliva della zanzara penetra nel corpo umano. Una volta dentro, il virus circola nel sangue perché si lega ai globuli bianchi e si riproduce al loro interno. Nei 2-7 giorni successivi alla puntura, se un’altra zanzara dello stesso genere ... continua

Visita: www.kodami.it

La storia della gloriosa città di Atene - La polis dell’Antica Grecia

Atene fu una delle città più influenti e significative della civiltà occidentale. Con una storia che risale all’Età del Bronzo, la città prosperò durante il Periodo Classico, eccellendo in cultura, politica, filosofia e arte. Fu la patria di filosofi illustri come Socrate, Platone e Aristotele, distinguendosi per l’istruzione e le arti, con drammaturghi come Eschilo, Sofocle ed Euripide. Dal punto di vista militare, Atene giocò un ruolo importante nelle Guerre Persiane e nella Guerra del Peloponneso. Dopo la morte di Alessandro Magno, Atene subì ... continua

Navalny e gli altri: Le voci del dissenso

35 anni fa, il 24 febbraio 1989, l'ayatollah Khomeini pronunciava la fatwa contro Salman Rushdie, l'autore dei "Versetti Satanici". Quella condanna a morte è simbolo di oscurantismo e di negazione di una delle maggiori conquiste umane: il diritto d'opinione e d'espressione. La morte in carcere di Alexei Navalny una settimana fa ci dovrebbe far riflettere su quanto sia prezioso l'articolo 21 della Costituzione Italiana e sulle sue implicazioni. A volte diamo per scontata un diritto che invece ha richiesto tanti sacrifici per essere conquistato e affermato. Il nostro ... continua

1149 - La 'guerra fredda' tra Francia e Libia per il Ciad

Predatori una storia di famiglia - Fratellanza

Nuova serie dedicata ai predatori della savana, in questa quinta e ultima puntata una creatura guida il proprio clan in una guerra contro i suoi principali avversari, tra cui i leoni. Ma l'età avanza e le lotte per il potere diventano più forti.

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Rettili e rapaci

Tossicodipendente per 17 anni - La storia di Federico, intervista

In questo episodio Federico, ex tossicodipendente, ci racconta la sua esperienza di vita. Dall'adolescenza all'età adulta, le droghe hanno dominato gran parte della sua esistenza, rischiando di divorare la sua parte più umana. Con un grande sforzo e con la potenza delle idee e della costanza, è riuscito a liberarsi da quel fardello e conduce oggi una vita piena di passioni e desideri. Questa è la sua storia.

Pierre Seel: Il martirio di un deportato omosessuale

Oscar Farinetti presenta 'Never quiet' - Libreria Palazzo Roberti, 22 settembre 2021

Oscar Farinetti presenta il suo libro "Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)", Rizzoli.
In Italia esistono mille modi diversi per convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa. Il romano «Gnafà», il perentorio veneto «Non se pol», il laconico piemontese «Niente da fé». Oscar Farinetti se l'è sentito dire spesso, ma ha avuto sempre la meglio la scimmietta un po' fuori di testa che da sessantasette anni vive sulla sua spalla e lo spinge costantemente verso nuove imprese. Alcune finite molto bene, altre meno. Sia Oscar sia la sua scimmietta ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ma chi ha veramente vinto questa guerra? L'uscita dai lager

Approfondimento di avvenimenti storici poco noti legati ai mesi immediatamente successivi all’apertura dei lager. Tra storia, memoria e poesia, incontro con la polonista Laura Quercioli Mincer dell'Università di Genova, la germanista Roberta Ascarelli dell'Università di Arezzo e l'attore Olek Mincer. Coordina Pupa Garribba. A cura di PUPA GARRIBBA con TUTTE LE ASSOCIAZIONI

Visita: www.bibliotechediroma.it