427 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45353

W.S.F. - Raffaele Croco, media italiani assenti

Raffaele Croco, inviato di Peacereporter fa una breve analisi del Forum. Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

I primi fuochi

Servizio di recensioni sulle priome band che si sono esibite al sunsplash la serata di apertura Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Pubblico è bello: diritti sociali e diritti civili nella Milano da fare

Milano è percorsa dalla vitalità sociale delle molteplici esperienze di autorganizzazione dei temi pubblici che disegnano una mappa di una possibile altra Milano. Una vitalità che domanda una vera prospettiva, che chiede un altrettanto vero ripensamento del passato, del presente e del futuro, una vera e propria riscrittura della politica e della sinistra. Una domanda di partecipazione e non di delega.
Questa iniziativa offre una serie di contributi competenti su temi cruciali per la città.
- La visione di un'altra città: Introduzione di Mario ... continua

Saverio Tommasi: non insegnate ai bambini

Non è la migliore inchiesta che abbia realizzato. È un video "povero", da questo punto di vista. Alcune immagini rubate in una scuola media statale, a Firenze, e poco altro. Ma sono immagini che rimandano a insegnamenti e situazioni su cui sarebbe necessario riflettere e prendere posizione. Farci sentire. Il fatto è questo: alla scuola media statale Poliziano è attaccato un manifesto che "insegna" ai ragazzi a confondere peccatori presunti con criminali veri, insegnando la condanna al posto della giustizia.Saverio Tommasi

Visita: www.saveriotommasi.it

04)- Intervento di Katia Zanotti

Nella pressoché totale indifferenza dei mezzi di comunicazione e dei partiti politici è iniziato il processo per gli indagati circa i fatti della caserma Bolzaneto, risalenti al luglio 2001. A Bologna si sono incontrati per parlarne: Vittorio Agnoletto, Katia Zanotti e Paolo Cento. Modera: Luca Bombonato. Visita il sito: www.piazzacarlogiuliani.org Visita il sito: www.veritagiustizia.it Visita il sito: www.marcopoggi.org

Incontri con la Scienza: Gianni Bonadonna

Gianni Bonadonna è nato a Milano il 28 luglio 1934 e si è laureato all'Università di Milano in Medicina e Chirurgia nel 1959. Nel 1976 viene nominato Direttore della Divisione di Oncologia Medica e, successivamente, Capo Dipartimento della Medicina Oncologica. Dal dicembre 1999 è socio fondatore e presidente della Fondazione Michelangelo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale per l'avanzamento dello studio e della cura dei tumori. Nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Torino. Le sue ricerche di ... continua

Democrazia

Democrazia - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Carlo Galli professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Copyleft festival 2008 - ''Radio Aut, materiali di esperienza di controinformazione''

Copyleft festival 2008"be right, copyleft"Presentazione editoriale: "Radio Aut, materiali di esperienza di controinformazione" (ed.Alegre)con Salvo Vitale, presenta Giulio Calella

Visita: www.copyleftfestival.net

Riflessione di Antonio Tricarico

Rappresentante della campagna per la riforma della banca mondiale di retelilliput. Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.terrafutura.it

Storie Transessuali, Elena - di Saverio Tommasi (PRIMA PARTE)

Saverio Tommasi intervista Elena Sofia Trimarchi, donna splendida con un passato reso difficile dalle carenze legislative e dall'ignoranza diffusa.Guarda la seconda parte dell'intervista

Visita: www.saveriotommasi.it