12359 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARELA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45554

Un caffè con Don Miguel Ángel García

Un caffè con Don Miguel Ángel García - consigliere mondiale per la Pastorale Giovanile salesiana

Sette e Culti - Le organizzazioni più terribili della storia

Le Sette e i Culti sono sempre esistiti in tutto il mondo. Molte di queste organizzazioni possono fare un vero e proprio lavaggio del cervello ai suoi membri creando dei mostri fanatici pronti a tutto... In questo video parleremo di alcune delle organizzazioni più terribili che siano mai esistite in questo mondo!

La Svizzera in Kosovo

È passato quasi un quarto di secolo. Era il 1999 quando la Nato decise di intervenire nei Balcani; prima contro Belgrado e poi schierando 50 mila uomini della forza internazionale in Kosovo. Una presenza imponente per evitare che un nuovo conflitto esplodesse nei territori della ex-Jugoslavia.
Oggi, a riprova del fatto che la situazione è indubbiamente migliorata, i soldati della KFOR sono meno di un decimo; duecento di loro provengono dalla Svizzera. Una troupe di Falò ha seguito l’attività di Swisscoy per qualche giorno, proprio nelle settimane successive al ... continua

Visita: www.rsi.ch

Guido Harari e Giulio Casale, ricordando De André - Resistere 2019

Resistere 2019, sabato 15 giugno, Libreria Palazzo Roberti
Bassano del Grappa
Guido Harari
Giulio Casale
Giò Alajmo
Ricordando De Andrè. Di sguardi randagi e cattive strade
A vent’anni dalla scomparsa di Faber, il celebre fotografo e giornalista musicale Guido Harari, che ha dedicato a De André numerosi libri, e Giulio Casale, fra i più raffinati cantautori del nostro tempo ed esperto della poetica di Fabrizio, dialogano fra immagini e musica tracciando un ritratto personale del più grande cantautore italiano. Coordina l’incontro il giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Siccità sotto la lente - Il Giardino di Albert

Il 2022 è stato l'anno più caldo e asciutto mai registrato a sud delle alpi. A Stabio ha piovuto la metà di quanto ci si aspetterebbe in un anno normale. Suolo, vegetazione e fiumi hanno registrato un deficit idrico importante, in diverse zone della Svizzera.
I boschi del Mendrisiotto si sono vestiti d'autunno anzitempo e la metà del bosco del Penz, a Chiasso, non è riuscita a superare un'estate così rovente. La resilienza che hanno mostrato alcuni alberi, sopravvissuti ma indeboliti, potrebbe non bastare di fronte a un'altra estate siccitosa.
Il fiume Ticino ... continua

Visita: www.rsi.ch

Teoria della relatività #03 -La relatività speciale

Con questo video giungiamo ai due postulati su cui poggia la Teoria della Relatività Ristretta in tutta la loro semplice e affascinante eleganza.

Visita: twitter.com

Lerici e San Terenzo, la Baia dei Poeti

Meta di migliaia di turisti attratti dalla loro bellezza, Lerici e San Terenzo conservano ancora il fascino romantico di fine '800, quando numerosi poeti, inglesi soprattutto, si stabilirono qui incantati dal paesaggio del "Golfo dei Poeti".

Visita: www.documentariafilm.it

Gian Francesco Giudice - Prima del Big Bang

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A GIAN FRANCESCO GIUDICE - PRIMA DEL BIG BANG - Com'è iniziato l'universo e cosa è avvenuto prima

Visita: www.fieradelleparole.it

Premio Internazionale Primo Levi 2022

Premio Internazionale Primo Levi 2022. Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi

Visita: palazzoducale.genova.it

Apollo e Dafne: il mito dell'amore non corrisposto - Versione animata - Mitologia greca

In un gioco di orgoglio celestiale, Eros colpì Apollo con una freccia d'oro di desiderio. Apollo, la divinità del sole, divenne consumato dalla passione per la ninfa Dafne. Ma la freccia dell'avversione di Eros garantì che lei non lo avrebbe mai amato in cambio. Fuggendo dai suoi approcci, cercò rifugio disperatamente, trasformandosi in un alloro mentre le dita di Apollo la sfioravano. Il capriccioso gioco d'amore inciso in foglie e desiderio.