157 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45556

P. Peduzzi, G. Zagni, M. Zatterin, M. Gaudina, F. Megalizzi: Verità, falsità e amenità sull'Europa

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Clima: Il fattore umano - Ferdinando Cotugno

Politica, partiti e movimenti. La crisi climatica deve essere anche una nuova storia di partecipazione civile, le transizioni ecologica ed energetica non possono esistere senza consenso sociale. Per questo immenso sforzo di rapida (e brusca) trasformazione del mondo dobbiamo ripensare radicalmente i rapporti tra il potere, la cittadinanza e la società. La democrazia è il nostro argine di salvezza. Del cruciale fattore umano nella sfida della decarbonizzazione parlerà Ferdinando Cotugno, giornalista e autore di Primavera ambientale.

Visita: www.festivaletteratura.it

Giuliano Boccali - Opinione, verità, non-violenza in India

Introduce Treccia Zaro. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Il futuro dell’informazione

Torino - Teatro Carignano
11 Aprile 2013 - ore 21.00
Partecipanti: Lucia Annunziata, Mario Calabresi, Paolo Mieli
I giornalisti, oggi, devono fare i conti con una presenza sempre più prepotente di internet, le cui potenzialità possono sortire esiti positivi e negativi. È vero che il loro ruolo di intermediazione si è esaurito con la nascita della Rete, filo diretto fra i cittadini e la classe dirigente? Oppure il giornalismo è ancora necessario per sostenere il dibattito con il potere politico ed economico? E ancora: cosa comporterà il passaggio dal ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Immaginari reali e artificiali, tra utopia e distopia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Simone Arcagni, Vincenza Pellegrino, Manuela Ceretta
Total Refusal è un gruppo di artisti e attivisti che hackera videogame di guerra per portare messaggi pacifisti ai giocatori. Un esempio, tra gli altri, di come i mondi virtuali siamo ormai luoghi veri e propri, che scandiscono la nostra vita e definiscono le nostre identità. Cosa li distingue, allora, dai luoghi reali? Come possiamo comprenderli per abitarli con maggiore consapevolezza? E soprattutto, possono divenire luoghi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Reincantare il mondo. La vita fra umano e naturale

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Nicla Vassallo, Andreas Weber, Daniele Gorgone
Nel suo procedere attraverso la rigida distinzione tra un soggetto conoscente e un oggetto di conoscenza, la scienza occidentale ha messo per secoli in secondo piano la relazione vitale tra umano e naturale, che pervade invece tutte le culture animistiche. Di fronte alla radicalità della crisi ambientale, biologia, filosofia e antropologia si domandano oggi se le nostre teorie e le nostre pratiche non debbano recuperare l’antica concezione animistica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo strano caso di Aldo Semerari il professore nero

1 Aprile 1982, il corpo senza vita del Professor Aldo Semerari viene ritrovato nel bagagliaio di una Fiat 128 ad Ottaviano in provincia di Napoli.
Chi era Aldo Semerari? Professore ordinario di medicina criminologica all'Università La Sapienza di Roma, direttore dell'Istituto di psicopatologia forense ed uno dei più autorevoli periti dei tribunali italiani, ma anche uomo con simpatie neofasciste, appartentente al movimento politico di estrema destra Costruiamo l'Azione di Paolo Signorelli, membro della Loggia P2, in contatto stretto con esponenti della Banda della ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.