702 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46139

Mamma ho perso l'aereo: Ascesa e declino

Introduzione Natale anni '90 Home Alone Home Alone 2 Home Alone 3 Home Alone 4 Home Alone: Holiday Heist Home Sweet Home Alone Conclusione

Visita: www.instagram.com

Il mostro dormiglione

Il ripassone (pt.27) - Le guerre del Vietnam

IL RIPASSONE
puntata 27
LE GUERRE DEL VIETNAM
Il Vietnam alla vigilia della seconda guerra mondiale è una colonia francese in cui il movimento patriottico guidato dai comunisti lotta per l'indipendenza. Il loro cammino sarà lunghissimo: dallo scontro con gli invasori giapponesi alla lotta per l'indipendenza contro i francesi, sino allo scontro con gli Stati Uniti per riunificare il paese. Ma anche dopo aver umiliato gli USA i conflitti non finiranno: il regime genocida di Pol Pot in Cambogia minaccia le nuove frontiere vietnamite e può contare sulla protezione ... continua

Visita: museostorico.it

Fat Albert (Albertone) Episodio 49 - Il giornale della scuola

Alberto Barbera 'La finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani'.

Sabato 25 marzo, alle ore 18:30, ospite della Fondazione sarà Alberto Barbera, Direttore della mostra del Cinema di Venezia, che terrà una lectio dal titolo: "La finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani".
Prima di diventare Direttore della mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera è stato Direttore del Torino Film Festival e critico cinematografico per diversi quotidiani e riviste (come la Gazzetta del popolo e La Stampa), ma anche programmi televisivi e radiofonici.
Da Direttore di un festival del cinema sperimenta fin da subito la sua responsabilità: ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Il tempo sospeso

Un focus alla scoperta de "Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito", la mostra che celebra la storia e le vicissitudini di un istituto intimamente intrecciato alle sorti e al tessuto sociale della città e dei suoi abitanti. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Vittorio Sgarbi racconta Leonardo

Nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Vittorio Sgarbi dedica un approfondimento alla vita e le opere del genio italiano. «È un autore che non ha un professionismo nell'arte ma cerca, tenta e sperimenta. Il più alto esempio di Rinascimento incompiuto, uno per cui la cosa più importante era l’intuizione [...] D’altro canto l’arte non è sinonimo di perfezione a ogni costo. L’arte è ricerca, sperimentazione, proposta di cose nuove e da questo punto di vista Leonardo da Vinci è l’artista ideale».

232 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXIII Parte

Alessia Gazzola: Lectio. Come cambia il rapporto tra scrittore e lettori con l’avvento di Internet

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La Russia ha invaso l’Ucraina: cosa sappiamo, in ordine