513 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46130

L'imperatore Nerone ha dato fuoco a Roma?

L'Imperatore Nerone è spesso ricordato come una delle figure più infami della storia, accusato di aver ucciso membri della sua famiglia, perseguitato i primi cristiani e presumibilmente suonato l'arpa mentre Roma bruciava. Nonostante queste accuse, alcune potrebbero essere invenzioni. Nerone fu incolpato per il Grande Incendio di Roma nel 64 d.C., anche se non era in città quando iniziò. Al suo ritorno, guidò gli sforzi di soccorso e avviò progetti di ricostruzione sontuosi, tra cui la Domus Aurea. I suoi nemici, in particolare il Senato, sfruttarono l'incendio ... continua

Speciale 150 - Il mondo nel 150 d.C.

Riprende il nostro viaggio nel tempo

Visita: www.patreon.com

161 - Recensione storica Dunkirk

Un film storicamente plausibile, ma non storico

Visita: www.patreon.com

Veronica Franco: la Star delle Cortigiane Veneziane del XVI secolo

Missioni robotiche ESA : Intervista a Paolo Ferri, responsabile dei progetti

Quando li abbiamo slegati

Le voci di due infermieri che vissero i tormentati ed esaltanti giorni della trasformazione del manicomio di Gorizia a contatto giornaliero con Franco Basaglia. Un momento di storia orale di grande suggestione. Intervengono Venizio Bregant ed Emanuela Pecorari Coordina Stefano Bizzi

La soglia dello Stretto di Sicilia - Trieste 2022

Con Jean Pascal Ausseur, Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli, Daniele Santoro. Introduce/modera Federico Petroni. III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

Tiziana Ferrario: La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Popsophia 2019 - Spazio, ultima frontiera con Ivo Germano

L'intervento di Ivo Germano dal titolo "Spazio, ultima frontiera. Star Trek, Star Wars e oltre..." all'interno dell'edizione 2019 di Popsophia - "Verso l'Infinito e oltre..." a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com