782 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46123

Sanzioni e propaganda

Un'analisi con occhio critico sulle narrazioni contro la Russia mettendo in discussione il ruolo di chi ce le racconta.

Visita: twitter.com

'Scuola ed educazione: Difficoltà e nuove prospettive' - Dott. Alberto Pellai

Gli adulti molto spesso si sentono incapaci di comunicare con i ragazzi, in questa realtà che cambia velocemente e modificata da anni di pandemia, che ha cambiato totalmente il nostro modo di relazionarci con l’altro. Sembra quasi che si sia creata una voragine tra l’adulto e il ragazzo, difficile da colmare, spesso perché sembra quasi che si usino due linguaggi totalmente diversi.
Proprio perché educare è un compito complesso, cercheremo di capire con il dott. Pellai in questo webinar quali sono le nuove prospettive e come avvicinarsi ai ragazzi, per ... continua

Visita: www.paimcoop.org

Piovono polpette di ghiaccio (su Urano e Nettuno)

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.

F. Carofiglio, T. Ciabatti, R. Bonsignorio - Storie di famiglie e di segreti

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Il premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero

èStoria 2018 - Il Premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero - conversazione tra Alessandro Barbero e Andrea Zannini

184 - Paolo Avitabile, da Napoli all'Afghanistan

Un avventuriero, un soldato, un mostro

Visita: www.patreon.com

192 - Settembre-Ottobre 1941 La WW2 mese per mese Puntata 13

193 - L'uomo dal cuore di ferro - Recensione storica

Finalmente la mia recensione

Visita: www.patreon.com