646 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46053

XIC Anniversario strage di Natale

Tratti della cerimonia conmemorativa realizzata presso la stazione ferroviaria, Napoli centrale , il 23 di dicembre 2003. Servizio e cortesia di Adriana Pollice.Riprese e montaggio di Giacomo Fabbroncino (pigrecoemme).

Giorgio Oldrini: Ecco come cambia Sesto San Giovanni

Parla l'ex giornalista con un lungo passato in America Latina, ora sindaco della ex Stalingrado d'Italia. Chiusa l'era della grande fabbrica, la città si è riconvertita, in varie direzioni.

025)- Intervista a Maria Rosa Cutrufelli - Leggere negli occhi

Scrittrice e giornalista, Maria Rosa Cutrufelli è nata a Messina e vive a Roma. Dopo gli studi di lettere, collabora da critico a numerosi riviste letterarie e scrive diversi saggi. È direttrice di Tuttestorie, rivista di narrativa a firma femminile. Ha scritto varî saggi sulla condizione della donna nella società, tra cui Il cliente - Inchiesta sulla domanda di prostituzione (1981); del 1989 è Mama Africa, libro di memorie autobiografiche. Del 1990 è il romanzo La Briganta, a cui hanno fatto seguito nel 1996 Il denaro in corpo, nel 1997 Nella città proibita, ... continua

072)- Intervista a I Rapsodi-gruppo fonografico - Leggere negli occhi

"I Rapsodi-gruppo fonografico, ovverosia Tommaso Pippucci e Luca Bormbardieri, sono un'esplosiva e divertentissima coppia di artisti multifunzionali: scrivono i testi, li recitano nei loro spettacoli, fanno fotografie comiche di autori famosi, e chissà quant'altro ancora. In questa intervista ci danno un saggio della loro irresistibile verve, a partire dal loro ultimo libro Trompe l'oeil, trompe l'oreille, pubblicato dall'editore Zona. Si parla di scrittura, di grandi maestri del comico, e di come si calca il palco-oscenico: e per di più si può ascoltare, dalla ... continua

07)- Intervento di Simone Piccardi

Intervento di Simone Piccardi, Associazione Software Libero Intervento registrato presso il Teatrino Lorenese di Terra Futura durante il convegno: Liberi di Scegliere Tecnologie Libere Il software libero nella pubblica amministrazione e nelle scuole e per la cooperazione internazionale

Torino, 20 marzo: veglia in Duomo in ricordo delle vittime della mafia

La sera del 20 di marzo nel Duomo di Torino si è tenuta una veglia ecumenica in ricordo di tutte le vittime delle mafie. Presente, tra gli altri, il Vescovo di Torino Monsignor Severino Poletto, don Luigi Ciotti e l'ortodosso Padre Lucian, è stata data lettura da parte dei giovani impegnati in diverse associazioni della società civile, ai nomi delle vittime.
All'appuntamento è seguita, il giorno successivo, una marcia di 35.000 persone per le vie del Capoluogo piemontese per dire no ai soprusi, alle angherie e agli omicidi e alle stragi mafiose.
Visita il sito: ... continua

04)- Madaleine Ackustica

Gruppo Musicale Madaleine Ackustica Scrivi ai Madaleine Ackustica 10 anni di note per EMERGENCY PORDENONE VENERDÌ 1 OTTOBRE ore 20.30 Palestra S. Lorenzo di Roraigrande Visita il sito: www.emergency.it

Manifestazione a Modena: Un presidio spontaneo sostiene la freedom Flotilla

Il 31 maggio 2010 Israele ha attaccato la Freedom Flotilla diretta a Gaza provocando nove morti e decine di feriti. La città di Modena ha manifestato la propria solidarietà agli attivisti pacifisti con una manifestazione spontanea, nata in poche ore su internet, che ha coinvolto un centinaio di persone. Realizzato da Valentina Lanzilli e Federica Stradi, il video raccoglie le testimonianze dei manifestanti e la loro solidarietà.

Visita: nuke.alkemia.com

Rotocalco n° 01/2006

Rotocalco AdnKronos diinformazione Servizi all'interno: Volontari? Volentieri La Piazza Rossa è made in Italy Pronto? E il cinema si vede sul videofonino Tra spezie e suggestioni il pranzo (arabo) è servito Visita il sito: www.adnkronos.com

Marocco: una realtà velata.

www.urihi.org
A cura di Giovanna Cossia e Marco de Poli.
Realizzato con il contributo di IFAD - International Fund for Agricultural Development.
Al di là di immagini turistiche, molte realtà del paese, come i volti di tante donne marocchine, continuano a rimanere velate. In un'economia ancora prevalentemente rurale, le donne non solo prendono parte attiva al duro lavoro nei campi e all'allevamento, ma fanno della propria casa il centro di un universo femminile che sta lentamente cambiando. La alfabetizzazione e il sistema sanitario si stano sviluppando, e ... continua