1021 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46081

UFO: i migliori (falsi) video

Non ci sono più i falsi Ufo di una volta! Dai falsi film degli anni 60, quasi teneri nella loro ingenuità, si è passati a produzioni a base di effetti digitali difficili da riconoscere come tali. Ma che cosa spinge le persone a realizzare documenti di falsi avvistamenti e come fanno?

Visita: patreon.com

Il metodo che potrebbe mostrarci la superficie di un esopianeta

C’è un metodo che in teoria permetterebbe di ricostruire un’immagine della superficie di un pianeta di dimensioni simili al nostro in orbita attorno a un’altra stella: una foto che potrebbe mostrare continenti, mari, nuvole, e perfino città, ammesso che ci siano. Tutto questo usando la nostra stella, il Sole, come un gigantesco telescopio. Ma come funzionerebbe una cosa del genere? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

La leggenda del teschio di cristallo

Sembra che secondo un’antica leggenda Maya nel mondo esisterebbero 13 antichissimi teschi di cristallo che un giorno si ritroveranno tutti insieme e allora vedrà la luce una nuova Era cosmica. Molti ritengono che questi teschi siano stati scolpiti migliaia o addirittura decine di migliaia di anni fa da un'antica civiltà mesoamericana. Altri pensano che possano essere reliquie della leggendaria isola di Atlantide o la prova che gli extraterrestri avrebbero visitato gli Aztechi prima della conquista spagnola. Ma come stanno veramente le cose?

Visita: patreon.com

Fabio Fossa - Intelligenza artificiale: tra utopia, distopia e realtà

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Distanza di sicurezza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Valeria Ottonelli
Quando con i nostri atteggiamenti umiliamo l’altro, mortificandolo o avvilendolo, veniamo meno al dovere di rispettarci e neghiamo così il principio di eguaglianza morale degli esseri umani, che sta alla base della democrazia. Ma come esprimere rispetto: con un riguardo attivo verso l’identità degli altri, oppure mantenendo una distanza di sicurezza che eviti all’altro il dovere di esporsi? Vicinanza o distanza, empatia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

èStoria 2023 - Premio èStoria a Benedetta Craveri

Benedetta Craveri, la quale ha rintracciato negli archivi italiani e francesi un'ingente mole di lettere totalmente inedite, ci fa scoprire l’essenza di una figura storica leggendaria lasciando che sia Virginia Verasis, Contessa di Castiglione, a parlarci di sé: dei suoi amori, delle sue ambizioni, delle sue paure, delle sue ossessioni. Vengono così alla luce aspetti sorprendenti di una donna che seppe usare il suo fascino, ma anche la sua intelligenza politica, la sua audacia, la sua volontà di dominio, la sua straordinaria abilità di commediante, e anche una ... continua

L’invenzione della scrittura e la nascita delle civiltà

La conferenza sarà dedicata all’introduzione della scrittura, tra IV e III millennio a.C., nelle civiltà fiorite in Mesopotamia, Iran, India ed Egitto. Speciale attenzione sarà riservata ai fattori che, in tempi e luoghi diversi, hanno reso possibile la formalizzazione e la messa a punto di forme sempre più perfezionate di scrittura.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Stefano Allievi - Torneremo a percorrere le strade del mondo

Conferenza di presentazione del libro di Stefano Allievi: TORNEREMO A PERCORRERE LE STRADE DEL MODO, UTET - Dialoghi sull'uomo.

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Io mi ricordo (pt.3 -s.3) - Bruno Bertoldi

IO MI RICORDO
puntata 3
BRUNO BERTOLDI
A 18 anni, Bruno Bertoldi, nato profugo a Mittendorf, si arruola nell'esercito e viene aggregato alla Divisione Acqui: comandato sul fronte greco è a Cefalonia nei terribili giorni del settembre del 1943 quando l'intera divisione, per ordine diretto di Hitler, viene annientata. Scampato all'immane carneficina viene fatto prigioniero e mandato sul fronte russo. Bruno riesce a sopravvivere e dopo la disfatta tedesca viene dato da tutti per morto. Ma, ad un anno dalla fine del conflitto, nel 1946, rientra in Italia. La sua ... continua

Visita: museostorico.it

Il sistema solare visto dal James Webb