1020 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46081

282- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXXVI Parte

Storie Mondiali: la valanga azzurra

Come lo Sci cambiò l’Italia del dopoguerra a cura di Francesco Chiamulera

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lo stalker di Londra: Il caso di Levi Bellfield (True crime)

Nel video di oggi vi racconto il caso true crime di Levi Bellfield lo stalker di Londra. Nei primi del 2000 una serie di eventi in contesti simili e che coinvolgevano delle giovani ragazze hanno portato a scoprire una mente malata che si nascondeva dietro una facciata

Visita: www.instagram.com

Di storia e d'invenzione - Alessandro Zaccuri

E se Giulia Beccaria non si fosse mai sposata, lasciando prevalere il suo carattere irrequieto, che cosa ne sarebbe stato di Alessandro Manzoni? Alessandro Zaccuri (Poco a me stesso) ci invita a giocare con la storia e con la letteratura, così come ha fatto Manzoni - o forse non proprio così.

Visita: www.festivaletteratura.it

Mi ricordo parole e fatti

Mi ricordo parole e fatti Data: 18 Ottobre 2022 dalle 17:00 alle 18:00 Luogo: Evento online Video conversazione con Roberto Dall’Aglio e Marisa Marocchi. Con parti anche in dialetto castellano e bolognese, su fatti della vita bolognese del passato arricchita da aneddoti e racconti semiseri di personaggi della Bologna di una volta. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce una dittatura

Torino - Teatro Carignano
22 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Ece Temelkuran
Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell'autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Premiare il bike 2 work: il successo di PinBike - Nico Capogna

Nico Capogna è CEO di Pin Bike, mobility manager e appassionato promotore della mobilità sostenibile urbana.
Anni fa ha scoperto i tanti vantaggi dell’utilizzo della bicicletta in città negli spostamenti sistematici in una delle città forse più anticiclabili d’Europa: Roma.
Da quel momento è diventata una mission di vita promuovere, incentivare e divulgare l’utilizzo della bicicletta di proprietà in alternativa all’auto privata. Una transizione sopratutto di carattere culturale rivolta sia verso le pubbliche amministrazioni che verso gli utenti finali ... continua

Visita: mobilitars.eu

A cosa serve il tema di italiano

Il tema di italiano è spesso oggetto di discussione, e molti ritengono che sia un esercizio ozioso e inutile. Vediamo invece perché è l'esatto contrario.

Il Ticino è videosorvegliato - Patti Chiari - RSI Info

Il Ticino è videosorvegliato Sono quasi 2.000 le telecamere sparse sul territorio cantonale - Quasi l’80% dei comuni ne possiede, ma alcune località sono poco trasparenti. Il Ticino è un cantone che vede spuntare sempre più telecamere ma che non ne tiene il conto. È quanto emerso nell’inchiesta di Patti chiari andata in onda venerdì sera sugli impianti di videosorveglianza pubblici. Per accertarne la reale diffusione sono stati contattati tutti i 106 comuni ticinesi, chiedendo il numero di telecamere pubbliche attive sul loro territorio.

Visita: www.rsi.ch