283 utenti


Libri.itLUPOROSALIE SOGNA…NELLL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45931

Effetti collaterali a lungo termine?

Oggi parliamo di un tema che è entrato a far parte del dibattito pubblico da mesi. Parliamo degli effetti a lungo termine: effetti collaterali a lungo termine dei vaccini, effetti collaterali a lungo termine dei virus. Cerchiamo di fare il punto in base alla letteratura scientifica sul tema.

Visita: www.patreon.com

Filippo il Bello e i Templari

Filippo il Bello e i Templari di Sonia Merli «Veggio il novo Pilato sì crudele, che ciò nol sazia, ma sanza decreto portar nel Tempio le cupide vele» (Purgatorio XX, 91-93)

Ezio Mauro: Due treni per la Rivoluzione d’Ottobre

Russia, 1917, ci sono due treni che viaggiano in direzione opposta: nel primo c’è l’ultimo imperatore di una dinastia che governava da trecento anni e che fugge mentre tutto si sgretola attorno a lui, sul secondo Nicolaj Lenin e la promessa per un nuovo mondo. La Rivoluzione d’Ottobre ha «deviato il corso del secolo». Ezio Mauro ne ripercorre le ragioni e le settimane che la precedono, mosse e contromosse dei potere imperiale, dei Soviet, di tutte le forze che agitano il paese dalla capitale fino alle campagne.

La politica pop è una cosa seria? La sfida della rete all’engagement politico

prof. GIANPIETRO MAZZOLENI Università Statale di Milano

Visita: www.ghislieri.it

Sull’amore e altre cose di Mostafa Mastur

Lo strano caso delle maschere di piombo

Nel 1966 a Niteroi, in Brasile, vengono ritrovati nella foresta i corpi di due giovani. Sul volto hanno entrambi due visiere in piombo modellate a forma di occhiali da sole, ma senza alcuna fessura attraverso cui guardare. Chi sono e perché indossano quella strana protezione? Questa è la storia dell’inquietante mistero delle maschere di piombo, un caso ancora irrisolto...

Visita: patreon.com

David Grossman, Alessandro Zaccuri

Un mondo in cammino

Visita: www.festivaldellamente.it

Mediterraneo buco nero

Informare su quello che succede nel Mediterraneo è sempre più difficile. Da anni la Guardia costiera italiana non comunica più le operazioni di ricerca e soccorso, e un recente decreto del Ministero dell'Interno ha sottratto alle norme sulla trasparenza tutto ciò che riguarda la gestione delle frontiere. Questa tendenza non è solo italiana: dal Nord Africa alla Grecia, gli Stati cercano di occultare le proprie attività nel Mediterraneo. Ciò non riguarda solo la gestione delle migrazioni, ma anche di traffici illegali di armi, combustibile e droghe. La gestione ... continua

Fabrizio Benente, Francesco Faccini, Fabio Negrino - Memorie della terra

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene - Guido Chelazzi

Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 16.30 Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene Presentazione del volume di Guido Chelazzi Mimesis Edizioni, 2023 Intervengono con l’autore Gaspare Polizzi e Claudio Leonzio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it