408 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45677

Il Vincitore

Costantino è il primo imperatore cristiano. È il sovrano che si è convertito prima della battaglia di Ponte Milvio, dopo aver visto in cielo la croce con la scritta In hoc signo vinces, e che ha messo fine alle persecuzioni, concedendo libertà di culto ai cristiani. Ma cosa sappiamo realmente di lui? In passato la storiografia diffidava di Costantino, giudicandolo un cinico politicante guidato da calcoli elettorali. Ma dall'ultimo dopoguerra fra gli storici si è diffuso un clima di ammirazione e di ossequio verso il protagonista di quella che molti ritengono la ... continua

Divulgers League - Adrian Fartade vs. Ruggero Rollini

La prima sfida della Divulgers League mette di fronte Adrian Fartade e Ruggero Rollini, già protagonisti nella live #nonsostarescienzadite. Tra domande scientifiche su argomenti trattati nelle dirette del pre-festival, giochi da veri "physique du role" ed una caccia alla fake news. Chi se la caverà meglio?

Umani geneticamente modificati: Cosa mai potrebbe andare storto? Con @La filosofia tiene svegli

Cosa succederebbe se la scienza ci permettesse di "programmare" esseri umani potenziati?
Cosa succederebbe se fosse possibile prendere il nostro patrimonio genetico e modificarlo? Cosa succederebbe se... queste tecnologie fossero già state scoperte?!
In questo gustoso e fruibile video-collaborazione parliamo delle tecnologie di modificazione genetica e delle loro implicazioni morali, partendo dal capire cosa sono i geni e come possono essere modificati, passando per alcune riflessioni sfiziose, fino ad arrivare a scenari distopici di una nuova umanità divisa in ... continua

la verità sui gatti

I gatti sono i sovrani di Internet e delle nostre case; qualcuno pensa che siano stati loro ad addomesticare noi, e non il contrario. Comunque, la loro è una storia molto curiosa... come hanno fatto i gatti a diventare quello che sono? Che cos'è che li rende tali a livello genetico? Da che animale selvatico discendono? E quali sono le differenze nella loro domesticazione rispetto ai cani? Scopriamolo oggi!

Visita: bit.ly

Il Gambero di fiume

Alla scoperta del gambero di fiume, meraviglioso crostaceo abitante dei nostri corsi d'acqua. Poco conosciuto, sottovalutato ma importantissimo, specie estremamente suscettibile ai cambiamenti ambientali e che risente dell'inquinamento e della distruzione del suo habitat. Un vero e proprio bioindicatore da proteggere e tutelare assolutamente. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Campo di lavoro per giovani idioti

Uno dei primi pezzi scritti per il blog di Madame Pipì che propone un progetto per la Comunità Europea in grado di pensare concretamente ai giovani.

La sperimentazione animale è ancora necessaria?

Un recente rapporto prodotto dal Ministero della salute conferma quanto gli scienziati affermano da tempo: benché il numero degli animali usati in laboratorio si stia riducendo ogni anno, ancora non è possibile sostituirli del tutto. Facciamo il punto con la dottoressa Elisabetta Palazzo dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il dottor Giorgio Scita dell'IFOM - Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e il dottor Giuliano Grignaschi, portavoce di Research4Life.

Visita: www.airc.it

Isabella Merzagora: Convivere con il male. Riflessioni di una criminologa

Giulio Biino: Scacchi e vita, la regola della quattro “C”

Le sessantaquattro caselle bianche e nere di una scacchiera possono insegnarci a essere veri professionisti?
La nostra vita, in fondo, non è molto differente da una partita a scacchi in cui il talento non è sufficiente senza una buona strategia.

Ma quali sono “le mosse giuste” per essere un professionista nella vita?
Secondo Giulio Biino gli scacchi possono aiutarci a scoprirlo con quattro parole fondamentali: cultura, competenza, coerenza e coraggio!
Perché con la “cultura” riempiamo il nostro bagaglio di conoscenza che ci permette di sfidare ... continua

Il sogno umano sulla forma: L'ornamento nelle arti tra passato e presente

Giornata di studi A cura di: Claudio Franzoni, Pierluca Nardoni, Gian Luca Tusini DAMSLab - Dipartimento delle Arti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna In collaborazione con Dipartimento Beni Culturali - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Partecipano: Marzia Faietti, Fabrizio Lollini, Claudio Franzoni, Luca Capriotti, Marco Lazzarato, Alessandro Volpe, Alessandra Borgogelli, Simonetta Nicolini, Enrico Maria Davoli, Giuseppe Virelli, Guido Bartorelli, Pierluca Nardoni, Pasquale Fameli

Visita: dar.unibo.it