1533 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITILUPOEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45621

Giornata mondiale della bicicletta: quali sono le origini di questo mezzo

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, un’invenzione semplice che ha cambiato il mondo. La bicicletta è più antica di quel che non si creda perché già nel Settecento fu inventato il celerifero, che pur senza pedali, freni e sterzo ebbe il merito di mostrare al mondo che un essere umano poteva mantenere l’equilibrio anche su due ruote.

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Jacques Dalarun - La vita ritrovata di Francesco di Assisi

Festival del Medioevo (Gubbio, 4 ottobre 2015)

Specktrum - Puntata #4

INTERVISTE CON: - Loretta Bolgan - Dr. med. Elisabeth Delago

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

Siamo la copia di qualcun altro (Scegli bene con chi stare)

Ecco perché non siamo originali quanto pensiamo. Uno spunto su chi siamo veramente e su chi potrebbe influenzare la propria identità. Che ne pensate? Chi sono i vostri punti di riferimento?

Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio Emilia - Dante e D’Annunzio

Ciclo di conferenze nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri a cura di Gino Tellini

I 5 macabri natali di Auschwitz

779 - House of Gucci, un film al limite dell'insulto?

Uomini e Boschi (pt.14) - Il paesaggio PostVaia

Alessandro de Bertolini, ricercatore presso la Fondazione Museo storico del Trentino ci spiega come il paesaggio sia una realtà complessa che non può essere compresa solo in termini naturali, ma anche come un fenomeno storico e culturale. Infatti, il paesaggio viene modellato dalle azioni dell'uomo nel tempo, dalle sue attività economiche, sociali e culturali, dalla tecnologia, dalle pratiche agricole e industriali, dalle infrastrutture e dalle politiche territoriali.
In sintesi, il paesaggio come fenomeno storico ci permette di comprendere la complessità della ... continua

Visita: museostorico.it

Geni che curano: la sfida delle terapie avanzate

Parliamo di scienza Con Cura
Per decenni sono state un miraggio, ma oggi le terapie avanzate sono una realtà, con più di venti terapie geniche approvate nell’UE. Se il banco di prova finora sono state le malattie rare, oggi gli investimenti si stanno spostando verso patologie più diffuse. La sfida non è solo scientifica: la rarità di una malattia giustifica il ritiro o il mancato sviluppo di terapie efficaci? Si possono tenere insieme innovazione, impatto sulla salute e sostenibilità economica?
Partecipano: Alessandro Aiuti, Istituto San Raffaele Telethon ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it