158 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45497

Bolzano - Pupi Avati - Passione e talento

20.09.2019 - Bolzano - Pupi Avati - Passione e talento

Uomini e Boschi (pt.15) - Le marocche di Dro e il Pino nero

Le marocche di Dro sono un biotopo di particolare interesse perché in questa grande landa sassosa originata da una delle più grandi frane delle Alpi, si può osservare l’evoluzione della vegetazione che la colonizza.
In passato sono stati fatti rimboschimenti di pino nero d’Austria, una specie che riesce ad attecchire anche in zone aride e prive di fertilità. Questi rimboschimenti avevano due motivazioni: produrre legname e creare un po’ di terreno, ma una seconda importante motivazione era quella di dar lavoro ai moltissimi disoccupati che vi erano in ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.16) - Lago di Montagnoli, artificiale naturale

Dopo un lungo processo di valutazione nel 2013 è stato deciso di costruire un bacino di riserva d’acqua per poter assicurare l’innevamento artificiale all’intero complesso di piste da sci di Campiglio. Questa valutazione ha riguardato varie località e si è deciso infine di costruire questo bacino, in località Montagnoli, al confine con il Parco naturale Adamello Brenta.
La difficoltà di arrivare a questa soluzione è stata quella di riuscire a contemperare la conservazione paesaggistica del sito con le esigenze economiche e sociali del territorio e delle ... continua

Visita: museostorico.it

Un caffè con Gabriele Vacis

Un caffè con Gabriele Vacis - regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore.

I poemi cavallereschi, singolar tenzone

Parole Antiche per Pensieri Nuovi I POEMI CAVALLERESCHI, Singolar tenzone con Corrado Bologna ed Ermanno Cavazzoni

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Stefano Nazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Mercoledì 14 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Stefano Nazzi con Carlo Albarello
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.
Stefano Nazzi è giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Provato suk mio corpo - Silvia Bencivelli

La questione della sperimentazione dei farmaci e dei cosiddetti trial è salita all'attenzione dell'opinione pubblica nel corso della pandemia. Da sempre però, qualsiasi terapia medica prima di arrivare a noi viene testata su qualcun altro – uomo o animale che sia. Silvia Bencivelli (Eroica, folle e visionaria) ci racconta la storia di una particolare pratica in uso in questo ambito dalla fine del Settecento fino al Novecento avanzato: quella dell'autosperimentazione.
Perché per quasi due secoli un numero non trascurabile di ricercatori ha scelto di fare da ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Christian Pristipino - Unità tra cuore e mente

Cardiologo interventista presso l'Ospedale S. Filippo Neri - ASL Roma 1 dove svolge attività clinica e operatoria ed è referente per la ricerca e la formazione. È fondatore dell'Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e ha fondato il primo centro ospedaliero per la medicina personalizzata e systems medicine presso l'Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ermanno Imbergamo - Invenzioni: un inventore racconta la sua

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Centro Studi, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Accenti a Festivaletteratura 2015: Raniero La Valle, Mario Boccia, Christian Elia

LA MARCIA DEI CINQUECENTO, VENT'ANNI DOPO LA GUERRA (La valle Boccia Elia) Festivaletteratura 2015 - Mantova