627 utenti


Libri.itCOSIMOSENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45113

Sessismo su Sky: conduttori sospesi

La tragedia della Marine nationale - Prima parte: La battaglia di Oran

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Dopo l'armistizio tra Germania e Francia del 22 giugno 1940, la gran parte della flotta francese si trova a Mers El Kebir, in Algeria. In quel luogo la flotta francese si trova di fronte l'ex alleato britannico, una vicenda che restera' nella memoria di tutta la Francia.

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Dell'invidia degli Dei - Dino Baldi

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno pieno di beni, l'altro di mali. Questa mescolanza determina il corso della vita umana, che non deve, non può essere interamente felice: se l'uomo supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali, viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nel- la scalata al cielo. Dino Baldi (È pericoloso essere felici) ci racconta come (e perché) nell'antica Grecia gli dei non fossero propriamente compassionevoli.

Visita: www.festivaletteratura.it

Diretta 17/9 ore 10 - Le giornate del mare. Le migrazioni, il Medioceano e a che serve la Nato

In diretta dal Palazzo Reale di Napoli la seconda giornata de "La guerra cambia il mare", la IV edizione de 'Le Giornate del Mare' organizzate da Limes, rivista italiana di geopolitica. Il programma di domenica mattina:
inizio live
Una strategia per il Medioceano – conversazione tra Lucio Caracciolo e l’Ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Migrazioni: l’importanza dello Stretto di Sicilia – con l’Ammiraglio Sergio Liardo, Kader Abderrahim, Roberto Tottoli, Maurizio De Giovanni. Modera Germano Dottori.
– A che ... continua

Visita: www.limesonline.com

Ivano Dionigi - Formidabile parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Ivano Dionigi
Formidabile parola
Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali sono le parole da salvare per ricostruire un lessico della vita civile capace di mettere a frutto l’eredità della cultura classica e umanistica?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio AlmaLaurea, è stato Magnifico Rettore ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il matematico che salvava i piloti - il bias del sopravvissuto

Bisognava fare esattamente il contrario. Ecco la soluzione. Un brillante matematico si accorse di un errore che stava mettendo a repentaglio aerei e piloti. Un errore logico che oggi abbiamo imparato a conoscere! Questa è la storia di Abraham Wald e del suo contributo fondamentale alla teoria delle decisioni che, durante la seconda guerra mondiale, salvò aerei e piloti grazie a un'intuizione brillante.

Chiara Valerio - La tecnologia è religione

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A CHIARA VALERIO - La tecnologia è religione con Emmanuela Carbè

Visita: www.fieradelleparole.it

Giovanni Sabato - Alla ricerca dei bambini rubati: storie di nonne, dittatori e DNA

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il Ghepardo

L'animale terrestre più veloce attualmente esistente sulla Terra. Felino snello, tonico, elegante, sinuoso, sfuggente. Perfetta macchina da corsa vivente, capace di accelerazioni che sfidano il limite della fisica. Concentrato di adattamenti che ne fanno un vero e proprio prodigio di natura. Scopriamo insieme il ghepardo. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!