738 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULALUPOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45119

Bologna 2 Agosto 1980 - La verità negata

La strage di Bologna è stato un attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
È uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior ... continua

Plastica e ambiente: un'emergenza globale

La plastica è ovunque: nella fossa delle Marianne, nei ghiacchiai, nell'intestino degli animali, e persino nella placenta umana. Com'è possibile? Da dove arriva tutta questa plastica? Cerchiamo di scoprirlo insieme.

Visita: www.istituto-oikos.org

Fact checking e debunking: Falsi storici e controllo delle fonti

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura

Il cinema non si ferma nel momento in cui finiamo di vedere un film. Il critico cinematografico Emanuela Martini ci spiega come i grandi registi hanno plasmato e cambiato per sempre il nostro immaginario.

Carlo Ruta. Bologna e le altre. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore 2/2

Seminario "Bologna e le altre: stragi fasciste e stragi di Stato. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore" (seconda parte), tenuto il 30 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Festival di Open - Le sfide della sostenibilità in un territorio di eccellenza

Gli esponenti delle filiere della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy Chef - Massimo Spigaroli - Fondazione Parma UNESCO city of Gastronomy - Maurizio Bassani , Nicola Bertinelli, Irene Rizzoli, Francesco Mutti, Paolo Barilla, Federico Galloni - intervistati dalla vicedirettrice di Open Sara Menafra.

Visita: www.open.online

Spettacolo Massimo Nicoli - Incontriamoci sul serio 2023

Valerio Meattini - Dalla filosofia alla scienza o scienza e filosofia?

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Le scienze rispondono da tempo a tradizionali quesiti appartenenti alla filosofia e le loro risposte non solo cambiano radicalmente il contenuto della domanda - si pensi al tempo, ad es. - ma sembrano essere anche più adeguate. La filosofia è dunque una crisalide che la farfalla della scienza deve abbandonare per volare più liberamente oppure essa continua a cogliere qualcosa di irriducibile alla scienza?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scoop: è scomparsa l'influenza stagionale!

Riflessioni di Matteo Gracis sul corona virus e sulla gestione della pandemia

Incontro con Lorenzo Ceccotti e Alessandro Ruggieri: Accelerazioni visive

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, fumettista e illustratore per Bao Publishing e Sergio Bonelli Editore, e lo sceneggiatore Alessandro Ruggieri affrontano il tema della velocità nella sequenza disegnata. Le diverse scelte espressive operate nei manga e nei comics occidentali, ovvero il racconto del movimento accelerato attraverso la successione di immagini statiche che formano il fumetto. L'incontro si è tenuto il 7 dicembre 2017.