615 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46125

Assunta Biscotti, Marco Barucca - La forza della diversità genetica: tra adattamento e resilienza

I cambiamenti ambientali stanno avendo un forte impatto sul nostro pianeta causando la perdita di diversità biologica. Molte specie, a causa delle ridotte dimensioni delle popolazioni, hanno una limitata diversità genetica che è fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine di qualsiasi specie consentendone l’adattamento e la resilienza. Il simposio ENHANCE nasce allo scopo di porre l’attenzione su questi temi e fare il punto sulle recenti conoscenze scientifiche in questo ambito.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gli Usa e l'Occidente 1960 - 1989. Didattica on line FMST

GLI USA E L'OCCIDENTE 1960 - 1989.
Nel corso degli anni '60 il movimento per i diritti civili degli Afro-americani introduce profondi cambiamenti negli USA, ma si scontra con il permanere di condizioni di miseria economica. Intanto la guerra del Vietnam divide la società americana e devasta il bilancio dello stato facendo saltare nel 1971 gli equilibri economici dell'occidente usciti dalla seconda guerra mondiale. Nel 1973 la crisi petrolifera complica ulteriormente il quadro. Tra contestazioni, scandali e conflitti la crisi statunitense sfocia nell'elezione alla ... continua

Visita: museostorico.it

I segreti del gatto

Tutti i felini sono dei predatori nati e il gatto non fa eccezione. La vista, l’udito, l’olfatto e il tatto gli permettono di cogliere anche un impercettibile segnale e colpire con sorprendente velocità. Nonostante una convivenza con l’uomo che dura ormai da millenni, il gatto ha conservato comportamenti tipici dei felini selvatici. Ogni padrone si è trovato prima o poi a riconoscere che dietro al muso del proprio gatto batteva il cuore di una belva feroce.

La rimonta di Kamala Harris

Sono stato a Chicago per seguire la convention del partito democratico dove hanno partecipato ospiti speciali come Obama, Biden, Clinton oltre che i grandi protagonisti Tim Walz e Kamala Harris. Cerchiamo di capire insieme cosa è successo durante la convention e com’è andata per i democratici.

Visita: www.francescocosta.net

La storia degli Stati Uniti con Oliviero Bergamini

Torna il format One to One per parlare con Oliviero Bergamini, nostro ospite per questo video, della storia degli Stati Uniti. Cercheremo di trattare diversi temi della storia americana moderna e non solo. Tratteremo diversi episodi storici di questa nazione come la guerra di secessione, il caso Kennedy, la guerra fredda, la presidenza Obama e molto altro.

Visita: www.francescocosta.net

Leggi 2 minuti al giorno. Ti cambierà la vita

Leggi 2 minuti al giorno. Ti cambierà la vita

La via della seta di Lucia Votano

EUREKA! in biblioteca 11 aprile 2018 Biblioteca Collina della Pace Incontro con lo scienziato. Presentazione del libro "La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina" di Lucia Votano (Di Renzo, 2017). Con Lucia Votano partecipa il Gruppo lettori Liceo Amaldi- Studenti Alternanza Scuola Lavoro. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese Alberto Proietti Gaffi, montaggio Gianmaria Scibilia, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

Elezioni USA: Mezzogiorno di fuoco

Le elezioni americane, somiglianti sempre più a un duello, ci consegnano uno scontro all'ultimo sangue tra due Americhe agli antipodi.

Visita: eurafrica.net

1091 - La prima serial killer italiana : la saponificatrice di Correggio

Errore : il manicomio era ad Aversa

Visita: www.patreon.com

Alessandro Carnevale - La formula della bellezza

Tra matematica, arte e psicologia, Alessandro Carnevale, influencer, divulgatore e docente della trasmissione II Collegio, racconta di un dialogo interdisciplinare fondamentale per la base delle teorie dell'Estetica. M = O/C. Questa per Birkhoff è la formula della bellezza, un'equazione data dal rapporto tra ordine e caos. La formula per quanto affascinante pone però un problema: un approccio così rigido esclude del tutto la nostra impressione soggettiva.

Visita: popsophia.com