1550 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46119

Chi banna le donne che mangiano banane? - Top #20 curiosità

Biodiversità e inquinamento del mare e del suolo

EUREKA! in biblioteca -
29 marzo 2018 - Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Festival della Scienza
Ciclo di conferenze a cura di ISPRA e Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. riprendere le immagini della mostra fotografica a cura dell’Associazione Amici di Decima. Biodiversità della riserva Naturale Decima Malafede
Sono intervenuti: Matteo Braida, Relatore Esperto scientifico, Marco Antonini, Assessore IX Mun., Claudio Lauretti, Moderatore, Pietro Bianco, Relatore, Jean Philipe Audinet, Fotografo.
Realizzazione video Mediateca Roma a cura ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Abitare la montagna - Convegno - (CAI, centro studi Sarnanesi, SAAD UNICAM, REDI Research)

ABITARE LA MONTAGNA (CAI, Centro Studi Sarnanesi, SAAD UNICAM, REDI Research)
A cura di
Massimo Sargolini e Ilenia Pierantoni, SAAD UNICAM
Flavio Stimilli, REDI Research
Gino Vergari, CAI Sarnano
Maria Franca Ghiandoni, Centro Studi Sarnanesi
Il convegno è organizzato nell’ambito dei festeggiamenti del Quarantennale del CAI Sarnano e del Trentennale della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno e affronta il tema “Abitare la montagna” attraverso tre sessioni di approfondimento:
I - Riabitare la montagna,
II - Il valore della lentezza,
III - ... continua

Visita: saad.unicam.it

1099 - Napoleone e l'invasione del Centro Italia

Filippo La Porta - Corpi difformi, l'arte di Marc Quinn

Lo scrittore e saggista Filippo La Porta illustra la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati.

Visita: popsophia.com

L'isola del diavolo

Odio implacabile

Un uomo viene ucciso, apparentemente da uno dei soldati smobilitati incontrati in un bar. Ma quale? E perché?

La Cucafera - Il pericoloso mostro del folklore catalano

La Cucafera è una figura del folklore catalano. Vive in grotte o foreste, terrorizzando i villaggi vicini. Conosciuta per la sua forza straordinaria e il vorace appetito, la Cucafera viene utilizzata per spaventare i bambini e insegnare lezioni di obbedienza e cautela. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La Grecia francese - La storia dell'antica città di Massalia (Marsiglia)

Marsiglia, anticamente Massalia, è una delle città più antiche della Francia, fondata intorno al 600 a.C. da coloni greci provenienti da Focea, l'attuale Turchia. Divenne un fiorente centro di commercio e scambio culturale tra il mondo greco, l'Iberia e la Gallia. Marsiglia prosperò grazie al commercio di vino, olio d'oliva e ceramica, attirando diversi mercanti e culture. Affrontò sfide da parte delle tribù celtiche e liguri e cercò la protezione romana durante le guerre puniche. L'influenza romana portò miglioramenti infrastrutturali e assimilazione ... continua

Una triste scoperta

I Robinson fanno una triste scoperta: trovano il corpo del comandante della nave, deceduto per salvare Franz. La signora Robinson, essendo molto devota, prega molto spesso nelle difficoltà, ed è sua l'idea di seppellire degnamente il corpo del capitano. L'ingegno di Ernst e la coesione dei Robinson risolveranno i piccoli e grandi problemi che via via dovranno affrontare. Intanto Ernst e Franz decidono di partire in esplorazione dell'isola: saranno via per tre giorni.