1549 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46119

Snallygaster - Il mostro selvaggio del folclore nordamericano

In questo video, parleremo della leggenda del folclore nordamericano dello Snallygaster, una spaventosa creatura simile a un uccello nella regione degli Appalachi, nota per il suo aspetto terrificante e i poteri mistici. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Musashi e la via della spada - Il duello con Yoshioka Seijuro - Ep 4 - La saga di Miyamoto Musashi

In questo episodio, Miyamoto Musashi riflette sulla sua esperienza nella battaglia di Sekigahara e utilizza le lezioni apprese per evolversi come samurai. Dopo aver sviluppato la sua tecnica, cerca il riconoscimento della sua maestria sfidando Yoshioka Seijuro. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

L'albero gigante

La mamma, Flo e Jack fanno un'esplorazione nella foresta, che sembra insidiosa e piena di pericoli. Flo trova un albero gigante e per sbaglio ci cade dentro; solo il coraggio e l'ingegno della mamma la salveranno. Ernst e Franz, dopo essere arrivati in cima alla montagna, scoprono con dispiacere che la famiglia si trova su un'isola deserta circondata dal mare.

Che aspetto ha davvero la superficie della Luna? - Documentario spaziale

La Luna, astro misterioso e affascinante, è l'unico satellite naturale della Terra. Ha affascinato l'umanità per millenni, ispirando miti, leggende e scienza. Questo oggetto celeste, visibile nel cielo notturno, svolge un ruolo cruciale nella nostra comprensione dello spazio e dell'universo. La sua storia inizia circa 4,5 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del sistema solare. Secondo la teoria dell'impatto gigante, la Luna si è formata quando la proto-Terra si è scontrata con un oggetto delle dimensioni di Marte, chiamato Theia. I detriti risultanti da ... continua

Gli ultimi ghiacci

Francesco Sauro, geologo ed esploratore del mondo sotterraneo, presidente dell’Associazione La Venta, ci racconterà dei ghiacciai delle Alpi e della Groenlandia attraverso una visione che va oltre la superficie. Nella luce blu del ventre del ghiaccio potremo ammirare quanta bellezza stiamo purtroppo perdendo per le future generazioni a causa del riscaldamento globale. Un racconto che verrà accompagnato dalle immagini del documentario sul ghiacciaio del Gorner in Svizzera Gli ultimi ghiacci, realizzato insieme con l’amico astronauta Luca Parmitano. I registi e ... continua

Visita: www.floracult.com

Benedetta Artefacile - Arte, natura e tramonti inquinati

I nostri tramonti sono così belli perché sono inquinati?
Botticelli ha subìto body shaming?
Benedetta ha sempre pensato che l’arte fosse divertente e piena di cose da scoprire. Per questo, dopo un primo fatale incontro con le api dei Barberini, ha deciso di cominciare a raccontare la storia dell’arte sui social, sul profilo artefacile.
Nel secondo episodio di Fa Caldo parliamo di selfie d’epoca, Ultima Generazione, e di come l’arte può uscire dai musei e diventare uno strumento nelle mani della società civile per riflettere, meravigliarsi e, anche, ... continua

Visita: www.treedom.net

Mariapia Veladiano presenta 'Una storia quasi perfetta' - Libreria Palazzo Roberti, 12 febbraio 2016

Mariapia Veladiano presenta il suo libro "Una storia quasi perfetta", Guanda.
Dialoga con l'autrice Chiara Volpato.
Quante volte può ricominciare la propria vita?
C’è una donna che l’ha già fatto una volta, ha conosciuto il malamore nel cerchio stretto del seduttore, ma è un’artista e sa la bellezza delle cose e la ritrova nei disegni opera delle sue mani. Un uomo la accompagna. Lei è un regalo e lui vuol farla volare, dice. Che il mondo sappia la sua arte. Può essere il ritratto di un amore perfetto oppure la storia infinitamente ripetuta del perverso ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Donne e dinosauri: la storia non raccontata

Alberto Diaspro - Cos’è la vita? Salpa da Genova un viaggio dai confini illimitati

Cullati dal Mediterraneo, in un arco di terra che segna la separazione col mare, negli anni '70 salpa da Genova un vascello che inizia un viaggio dai confini illimitati per rispondere alla domanda “cosa è la vita?”. Cibernetica, fisica e biologia si fondono con l’IA per affrontare l’entusiasmante percorso che cerca di spiegare come le molecole si organizzano, governate da un vettore delle informazioni ereditarie di piccole dimensioni e stabile nel tempo. In questo viaggio più dell’approdo è importante il percorso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

'Gaia di nome: i disturbi alimentari nell'adolescenza' - Dott.ssa Laura Romano

Un evento realizzato dall'Associazione Culturale Officine Garibaldi, con Gruppo PAIM, con il contributo del Comune di Pisa, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.
I disturbi del comportamento alimentare rappresentano - nel mondo occidentale odierno - un'emergenza e, contemporaneamente, un inquietante interrogativo. Sono condotte che suscitano interesse perché attengono al corpo, oggetto di un'attenzione ossessiva e ossessionante nel mondo occidentale contemporaneo, e perché appaiono per certi versi inspiegabili, dati ... continua

Visita: www.paimcoop.org