1018 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46081

Lectorinfabula 2024 - La tornanza

19 settembre 2024 - San Benedetto, Chiesa SCUOLA DI REPORTAGE NARRATIVO ALESSANDRO LEOGRANDE Il racconto corale di ritorni e innesti orientati al futuro in una terra, la Puglia, capace di essere generativa grazie alla sua costante apertura al mondo. con Antonio Prota, Flavio R. Albano introduce Chiara Maggiore

Visita: www.lectorinfabula.eu

Tasmania: la terra del diavolo

La Tasmania per molti è solo il nome di una regione lontana ma in pochi sanno che si tratta di un vero e proprio paradiso naturale. Situata al largo delle coste meridionali dell’Australia, quest’isola è ricca di foreste, montagne, fiumi e splendide coste ed ospita una quantità incredibile di animali unici e bizzarri. Fra tutte queste creature forse il più speciale è uno dei marsupiali carnivori più grande al mondo, il diavolo della Tasmania.

Il tempio di Bunbuku

La cavalcata del terrore

Nel periodo successivo alla guerra di secessione americana, un misterioso veterano inizia a corteggiare la figlia di un contadino del Missouri. Quest'ultimo, tuttavia, è sospettoso nei suoi confronti.

L'arte dell'inganno - Sun Tzu e L'arte della guerra - Ep. 2

In questo secondo episodio de "L'arte della guerra", Sun Tzu insegna che la guerra si basa sull'inganno, manipolando la percezione del nemico attraverso la dissimulazione e le illusioni. Un grande esempio di ciò è il doppio accerchiamento di Annibale e l'uso di carri armati gonfiabili da parte di Montgomery durante la seconda guerra mondiale. Tattiche come "dividi e conquista", attacchi a sorpresa e diversivi sono efficaci. Spie e intelligence sono cruciali, così come l'inganno strategico, che può essere applicato in vari ambiti oltre la guerra, come la politica e ... continua

The Getaway - Retroscena, recensione e curiosità. McQueen + Peckinpah = Dynamite

NOTA numero 1): Per non parlare della colonna sonora, innovativa per il Genere (che ho purtroppo lasciato fuori dalla recensione) pretesa da McQueen e da lui commissionata a Quincy Jones. NOTA numero 2): la recensione è inerente l'opera in lingua originale. Dell'opera doppiata in italiano, quindi falsata, me ne sbatto le palle, non la contemplo, e non riguarda il capolavoro di Sam Peckinpah, Walter Hill e Steve McQueen.

Earth Attacks: Il pericolo viene dallo spazio

Le missioni spaziali sono soggette a rigidissimi protocolli di sterilizzazione perche' gli scienziati temono che dei batteri terrestri possano contaminare i pianeti che visitiamo. Ma se fosse gia' successo? Potremmo prendere per marziane delle tracce di vita terrestri. Il documentario affronta il tema della protezione planetaria.

Nicola Panichi - Saggi - festivalfilosofia 2024

La lezione dei classici
Nicola Panichi, "Saggi" di Montaigne
Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto?
Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il premio Nobel per la fisica: come si assegna (e cosa scopriamo curiosando negli archivi)

Perché ci si sposa sempre meno (soprattutto gli uomini)

Visita: www.paypal.me