671 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZALUISEMEDARDOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46013

Il massacro di Deir Yassin

Il 9 di aprile ricorre l'anniversario del massacro di Deir Yassin, l'operazione militare sionista che nel 1948 ha dato inizio alla pulizia etnica della Palestina.

Visita: contro.tv

Conoscerli e curarli - Gravidanza e parto

20 minuti dal futuro con Francesco Nori

Ospite della nuova diretta sarà Francesco Nori, Head of Robotics Lab presso Deepmind, che dialoga con Impactscool dello sviluppo della Robotica, delle sue applicazioni e del rapporto uomo-macchina.

Visita: magazine.impactscool.com

Reporter di guerra

Se ne sente parlare spesso. Ma quanti sanno cosa sia il giornalismo "embedded"? Il ruolo dei cronisti di guerra, da Senofonte ai giorni nostri, è analizzato a fondo passando per le evoluzioni storiche dell'informazione bellica. I libri di memorie, i bollettini, le riprese fotografiche sono gli strumenti ma più ancora è importante la testimonianza di chi ha lavorato sui cambi di battaglia, da Galloway a Colvin passando per Forsyth. Senza dimenticare chi da quei territori in subbuglio non ha mai fatto ritorno a casa, vittima del proprio mestiere e del rifiuto di ... continua

Il cavaliere della croce

Questo film racconta la storia di Ignazio di Loyola. Un sacerdote spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù.

Evita Perón: il cuore dell'Argentina

Chi erano gli Ainu? – Il primo popolo del Giappone quasi cancellato dalla storia

Gli Ainu sono un popolo indigeno del nord del Giappone con una cultura distinta, strettamente legata alla natura e caratterizzata da credenze animiste. Subirono repressione ed emarginazione dopo l'espansione giapponese. Dopo secoli di resistenza, persero la loro autonomia, ma oggi lottano per preservare la propria identità e le tradizioni.

La storia di Tetràites - Il gladiatore più famoso di Pompei

Tetràites è un esempio perfetto del fascino che i gladiatori esercitavano sulla società romana. La sua storia è emersa grazie a iscrizioni e graffiti ritrovati a Pompei, e divenne particolarmente interessante per le sue vittorie nei giochi gladiatori durante l’impero romano.

Gente di Gorizia - Intervista ad Anna Maria Buso

L'evolversi della condizione femminile negli ultimi decenni attraverso il racconto accorato di un'ostetrica specializzata e della sua traiettoria professionale: sullo sfondo la città, le sue chiusure mentali e culturali, così come le spinte all'innovazione in campo sanitario. Conversano Anna Maria Buso e Anna di Gianantonio

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it