376 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46008

Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi, da Giovanna Capitelli

Conferenza “Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi”, tenuta da Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) il 12 febbraio 2025, nell'ambito del ciclo di conferenze ‘Madrid, Parigi, Roma: le scene neoclassiche di José de Madrazo’.
"Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi"
In che modo si praticava il disegno a Roma quando José de Madrazo vi soggiornò stabilmente, cioè tra il 1803 e il 1818? Quali erano gli spazi e le istituzioni in cui gli artisti meditavano con la grafica? Quali opere ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Accenti 2021 Indagini all'ombra del Bastione

Le erte vie che portano al Castello di Cagliari sono dedali di storie che si affastellano nei secoli e narrano un tessuto urbano di vibrante umanità. Ma come in ogni porto baciato dal sole, qualcosa di scellerato s'annida nell'ombra tra mercati, bordelli e manifatture tabacchi, pronto a rompere l'ennesima cartolina dal Mediterraneo. Francesco Abate (I delitti della salina) ci conduce nella città sarda di inizio Novecento sulle tracce di una detective d'altri tempi: la giornalista Clara Simon.

Visita: www.festivaletteratura.it

Ilenia Grandone - Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche...

Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche... Una nuova era?
Ilenia Grandone
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Nell’ultimo decennio la terapia farmacologica ha effettuato un salto di qualità inaspettato. Ma le nuove intelligenze farmacologiche si sostituiranno al delicato approccio multidisciplinare che una malattia così complessa merita? Sarà alleanza o antagonismo? Nel corso della relazione chiariremo i meccanismi fisiopatologici dell’obesità, le varie affascinanti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La vipera è un serpente pericoloso? Cosa fare se te ne trovi una davanti

Le vipere sono gli unici serpenti velenosi che vivono in Italia. Ma quando sono pericolose le vipere e come comportarsi in loro presenza? Innanzitutto, dobbiamo saperle riconoscere e distinguere dalle innocue bisce: la vipera ha la testa triangolare e ricoperta da tante placchette disordinate. Attacca solo se si sente minacciata e il suo morso, anche se velenoso, è letale sono in rari casi.
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator Margherita Paiano ci spiega quali specie di vipere ci sono in Italia, come riconoscerle, come evitare gli ... continua

Visita: www.kodami.it

Il neutrino più energetico mai osservato: cosa significa questa scoperta?

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi - La fisica e l'intelligenza artificiale

La fisica ha contribuito molto alla nascita e alla crescita dell'intelligenza artificiale; tuttavia, le attuali ricerche sulle Reti Neurali profonde non sono sostenute da una robusta teoria. Inoltre i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non sono che dei riassunti di quanto c'è sul web e non sappiamo con quali testi siano stati addestrati. Serve perciò un cambiamento profondo, che porti a contenuti affidabili tali da evitare monopoli del sapere, e una nuova teoria dell'IA, in grado di cogliere la grande complessità del Cervello Umano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Conoscerli e curarli - Differenze fra razze

Riccardo Manzotti - Arte, libertà e IA. Creare valore o generare contenuto?

Qual'è la differenza tra un artista che crea valore e una IA che genera contenuto? T.S. Eliot scrive: “ogni vera opera d’arte cambia tutte le opere precedenti”, ma quanti di noi sono capaci di questo tipo di creatività? Che cos’è la libertà? Come ogni azione umana comporta una scelta tra valori etici, così ogni opera d’arte è una scelta tra valori estetici. L’arte affonda le sue radici nell’esistenza, che è la cifra del nostro esserci, il nostro essere qui e adesso. E le macchine hanno una dimensione esistenziale?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

20 minuti dal futuro con Roberto Marelli

Ospite della nuova diretta è Roberto Marelli, Development Director @Kilometro Rosso, con cui parleremo di Innovazione, ricerca e impresa.

Visita: magazine.impactscool.com