340 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45894

1298 - La battaglia di Trafalgar: il "tocco di Nelson" travolge i francesi

VL2025 - Codice rosso. Salvare la sanità pubblica

Confronto con SIMONA RAVIZZA, RICCARDO RICCARDI, MASSIMO ROBIONY - modera MICHELA NICOLUSSI MORO
Video di Entract - foto di copertina Phocus Agency
È stato un modello per il mondo intero il Servizio Sanitario Nazionale Italiano, ispirato a principi di universalità, uguaglianza ed equità. Oggi l’intero sistema pubblico è in crisi: accedere a visite ed esami richiede attese insopportabili, le aree di emergenza sono al collasso, trovare un medico o un pediatra di famiglia è difficilissimo. Chi se lo può permettere si rivolge al privato, chi è povero rinuncia a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Undertow

Claire, sconvolta dalla perdita del figlio, sospetta che il marito la tradisca con una giovane donna incinta. La sua ossessione si trasforma in una spirale di paranoia, gelosia e inganno.

Antonio Allegra - Un difficile equilibrio - Sostenibilità futuro e saggezza

Si analizzeranno questioni legate alla responsabilità verso le generazioni future. Sebbene l’etica intergenerazionale sia centrale, emergono criticità: l’incertezza sulle conseguenze nel tempo delle azioni odierne, la difficoltà di definire obblighi verso individui non ancora esistenti e il rischio di sacrificare bisogni presenti per scenari futuri. Inoltre, la governance della sostenibilità risente di una tensione tra imperativi ecologici e vincoli politici ed economici. La sostenibilità richiede dunque un saggio equilibrio tra presente e futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La simmetria dei sentimenti - Incontro con Eshkol Nevo

A partire da "La Simmetria dei Desideri" (Gramma Feltrinelli) con Martino Gozzi. Una collaborazione Fondazione Circolo dei lettori, Gramma Feltrinelli e Scuola Holden.

Visita: scuolaholden.it

La religione della natura o la natura della religione? - Festival biblico, 27 maggio 2025

La religione della natura o la natura della religione? Emily Dickinson e i salmi
Festival Biblico 2025
con Francesca Bottari (poetessa) e Leonardo Scapin (scrittore, organizzatore di eventi culturali)
L’incontro su Emily Dickinson verte a scoprire un’autrice che utilizza la poesia come ricerca sia spirituale sia terrena. L’inclinazione metafisica dei suoi versi non è selettiva bensì inclusiva, perché include ciò che è terreno. Non a caso, la trascendenza per Emily fa parte della vita. Non è mistica o qualcosa da ricercare al di fuori di essa, ma ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lo sciacallo astuto predatore della savana

Tre cuccioli dal manto dorato sbucano da una tana seminascosta nel terreno. | loro genitori sono andati a caccia, affidandoli alle cure di una sorella maggiore. Sono curiosi, intraprendenti e pieni di voglia di esplorare, proprio come dei cagnolini. Inizia così la vita dello sciacallo, un predatore intelligente e straordinariamente adattabile, che popola sia le pianure africane, dove questo documentario è stato realizzato, sia numerose regioni europee, compresa l’Italia.

Popsophia 2025 - 'Trascendenze digitali' con Alessandro Alfieri

L'intervento del filosofo Alessandro Alfieri dal titolo "TRASCENDENZE DIGITALI: il caso di Bill Viola" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

Ercole e la caccia al cinghiale di Erimanto - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 5

Incaricato di catturare due bestie leggendarie, Ercole trascorse un anno inseguendo la Cerva di Cerinia, finché non la ferì e catturò -affrontando poi l’ira di Artemide. Con umiltà, ottenne il suo perdono e promise di liberare l’animale. Successivamente, sconfisse il feroce Cinghiale di Erimanto stremandolo tra le montagne innevate prima di portarlo vivo. Il re Euristeo, terrorizzato, si nascose di nuovo nel suo vaso di bronzo. Con questi trionfi, Ercole rafforzò il suo ruolo di leggenda vivente -e di incubo peggiore per suo cugino.
Arte: Mauro ... continua