360 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45352

«Così vero e perfetto che non poteva essere altrimenti»: il segno delle onde gravitazionali

Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato Laura Cadonati del Georgia Institute of Technology di Atlanta. Insieme alla ricercatrice del progetto LIGO, abbiamo approfondito la scoperta del 2016: le onde gravitazionali. L'osservazione di tali onde fornisce informazioni significative e complementari a quelle ottenute con lo studio di onde elettromagnetiche e di particelle elementari di origine astrofisica. La loro scoperta apre la strada alla nascita di una nuova scienza: l'Astronomia Gravitazionale.

«Iesse, bosco di Pianura»: a Sammartini 1200 alberi per l'ambiente

12PORTE - 5 maggio 2022. Piantare alberi per contrastare gli effetti della cambiamento climatico. È la finalità del progetto «Iesse, bosco di pianura» presentato dalla parrocchia di Sammartini, nelle vicinanze di Crevalcore, che attraverso una raccolta fondi vuole arrivare al traguardo della piantumazione di 1200 alberi. Il servizio di Andrea Bergamini.

«Imprese e lavoro dopo la crisi»: Nuovi paradigmi del futuro

Panel “Imprese e lavoro dopo la crisi” con Andrea Granelli, presidente di Kanso, Bruno Lamborghini, presidente della Fondazione Amiotti, Emanuela Salati, direttore formazione e sviluppo organizzativo di ATM, Ornella Chinotti, managing director di SHL Italia e Francia, moderati da Maurizio Cattaneo, direttore de L’Arena e di Bresciaoggi. “Nuovi paradigmi del futuro. Dopo la crisi pandemica: le prospettive globali a medio e lungo termine” - 30 settembre 2020 - Camera di Commercio di Brescia

Visita: festivaldelfuturo.eu

«La memoria è raccogliere ossa». Come si racconta la violenza

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Maaza Mengiste, Anna Nadotti.
La guerra non lascia tracce solo sul campo. Coinvolge la memoria, costantemente contesa. E segna i corpi. Soprattutto femminili: quando i soldati invadono, una delle prime cose che fanno è violentare le donne. Una presa di possesso che mira a compromettere il futuro, inteso come possibile senso di pace per la comunità. Raccontare una guerra, allora, significa mescolare i tempi. Nel cercare tra documenti dimenticati, o quando esplora i ricordi delle persone ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

«Lo stagista» live podcast di Filippo Grondona

Con Mara Maionchi, produttrice discografica Alberto Salerno, produttore discografico Introduce Gabriele Fazio

Visita: www.open.online

«Maschiacci» live podcast di Francesca Michielin

con Ditonellapiaga, musicista Angelica, musicista Introduce Gabriele Fazio

Visita: www.open.online

«Noi sempre lotterem» Documentario sulla Resistenza.

Nel 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo un documentario sulla lotta di liberazione realizzato dal Fronte della Gioventù Comunista con la collaborazione degli storici Davide Conti e Massimo Recchioni. Giovani partigiani di allora raccontano la loro esperienza e i loro ideali nella Resistenza e negli anni immediatamente successivi. Attraverso le interviste ai partigiani Argante Bocchio, Wanda Canna, Primo De Lazzari, Paolo Finardi, Mario Fiorentini, Franco Fontana, Gastone Malaguti, Lidia Menapace, il documentario ripercorre le principali vicende ... continua

«Preparare il futuro: nuovi paradigmi e alleanze formative per l’università oggi» Susanna Sancassani

Prolusione della Prof.ssa Susanna Sancassani, tenuta alla Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" il 22 novembre 2021, nell'ambito dell'inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022.
Susanna Sancassani, che ha svolto questo tema: "Preparare il futuro: nuovi paradigmi e alleanze formative per l’Università oggi", è Responsabile del Servizio METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica) del Politecnico di Milano e Coordinatrice del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della Conferenza dei Rettori dell’Università Italiana ... continua

«Ripensare le smart city: mobilità, tecnologia, ambiente, salute»: Nuovi paradigmi del futuro

Nel “Ripensare le smart city: mobilità, tecnologia, ambiente, salute” con Edoardo Croci, Coordinatore osservatorio Smart City, Università Bocconi, centro GREEN, Chicco Testa, presidente di Proger, Dino Marcozzi, segretario generale di Motus-e, Angelo Delrossi, presidente di Ance Brescia, Gianluca Delbarba, presidente di Acque Bresciane e Giancarlo Turati, amministratore delegato di Fasternet. A moderare Piergiorgio Chiarini, vice caporedattore di Bresciaoggi.
“Nuovi paradigmi del futuro. Dopo la crisi pandemica: le prospettive globali a medio e lungo ... continua

Visita: festivaldelfuturo.eu

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Il conflitto in Ucraina

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Strenua difesa dall’aggressione russa, scontro per procura tra Washington e Mosca, tassello del confronto Usa-Cina. In Ucraina si intersecano partite cruciali, la cui deriva va scongiurata quanto prima.
con Łukasz Adamski, storico, vicedirettore del Centro per il dialogo Juliusz Mieroszewski
Orietta Moscatelli, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it